ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Grande Stefano! Quando ho visto la foto della pozza con le impronte dei mezzi, stavo per dire: "perché non hai tolto i girini?" Bravo: mi hai anticipato! Con gli ululoni non c'è da scialare... Bravo, bravo, bravo! Hai il mio totale appoggio, e penso anche quello di tutti gli altri.
Dato il rischio di disidratazione e visto che la metamorfosi non era ancora pienamente terminata, li ho liberati nella vaschetta, accanto ai girini e ad alcuni degli ululoni più grandi.
Spero di non avere sbagliato tutto... uno dei grandi è scattato un paio di volte contro uno dei piccolini, quasi volesse farne un boccone. Il piccolo è riuscito a scappare, ma poi... s'è aggrappato allo stesso adulto che lo aveva aggredito poc'anzi...
Immagine: 107,19 KB
mi piacerebbe credere che si siano riconosciuti come parenti, ma in realtà non so che pensare... in natura adulti e neometamorfosati frequentano gli stessi posti, spero ci sia un qualche meccanismo di difesa. Qualcuno sa se gli ululoni sono cannibali? o se invece il veleno di ululone è repellente nei confronti degli altri ululoni?
Un'ispezione dopo qualche giorno mi ha assicurato che i tre neometamorfosati che ho liberato non sono stati mangiati... eppoi, nel frattempo, stanno trasformandosi anche i girini nati nella mia vaschetta. La scelta del telo di juta, benché non molto estetica, s'è dimostrata indovinata: i girini ci brucano in mezzo, e a volte se ne pappano pure le fibre. Immagine: 244,58 KB
Nella foto precedente l'ululone già pienamente metamorfosato è uno dei tre che ho liberato; l'altro, invece, è del gruppo nato e vissuto nel sito che ho preparato per loro... come anche il seguente: Immagine: 194,83 KB
Dimenticavo di dire che i tenerelli, al momento della liberazione, "ululavano" già il canto di rilascio... non sono riuscito a registrarlo, ad ogni modo è molto più concitato del richiamo territoriale.
Credo che per quest'anno, a meno di disastri imprevedibili, l'operazione di tutela degli ululoni si concluderà con un successo... guardate che piccolo mondo ho preparato per loro, a pochissima distanza dall'arido piazzale-discarica. Immagine: 271,38 KB
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Modificato da - Barbaxx in data 27 agosto 2012 00:41:19
Stefano, sei fantastico!!! Gli ululoni ringrazieranno facendoti un bel regalo: una popolazione numerosa! E l'angolo di paradiso che hai creato è stupendo: pare una minigiungla amazzonica!
Controllo di fine stagione... Nel sito degli ululoni (siamo sui 1000 metri di altitudine) è già nevicato una volta... le foglie dei farfaracci sono gelate, ed il 3 novembre sono tornato sul posto per decidere se lasciarvi la vaschetta per l'inverno o se portarla via.
La presenza di (almeno) un girino non ancora metamorfosato (che non sono riuscito a fotografare, ma garantisco che c'era) mi ha convinto a lasciare il tutto sul posto.
Ora sarebbe importante che l'acqua nella vaschetta non gelasse sino in fondo.
Siccome il sito, in autunno ed inverno, riceve poco sole diretto e siccome vi si raggiungono temperature piuttosto basse, ho pensato di coprire la vaschetta con alcune frasche, in modo che eventuali ulteriori nevicate possano seppellire (ed isolare) il tutto... naturalmente a primavera le toglierò, per consentire al sole d'esplicare il suo benefico effetto...
Immagine: 162,81 KB
Vedremo se il girino soppravvivrà e se la vaschetta non subirà danni per il gelo... tutta esperienza da fare...
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
stefano ho visto il post solo ora! stupendo, complimenti! l'idea di coprire l'invaso con dei ramoscelli mi sembra ottima! speriamo bene e che la neve tardi un pò ad arrivare!
Aggiornamento e riassunto al 2 maggio 2013: dunque: due ululoni erano stati identificati nel 2009. Nel 2010 erano riusciti a riprodursi nonostante la distruzione della loro pozzanghera, nel 2011 gli ululoni non si sono riprodotti perché le pozzanghere si erano asciugate ed io avevo posizionato la mia vaschetta in un posto troppo ombroso; nel 2012 invece la misi in un posto migliore e così sono nati tanti ululoncini.
Oggi, 2 maggio 2013, ho effettuato un sopralluogo. La juta, che l'anno scorso aveva dato buona prova di sé, s'è ormai putrefatta, ed insieme ad altro materiale vegetale caduto nella vaschetta ha reso l'acqua torbida ed un tantino... odorosa .
Ma tutto ciò pare non creare problemi alle bombine, che ci sguazzano felici, come si vede da questa pessima (ma documentativa) fotografia Immagine: 122,14 KB Ne ho contate cinque: quattro grandicelle (probabilmente nate nel 2010) ed una piccolissima (sicuramente del 2012). L'anno scorso, senza contare i neometamorfosati, la popolazione ammontava a sette individui; spero ne sopravvivano altri.
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Modificato da - Barbaxx in data 02 maggio 2013 23:20:58
Non volendo sloggiare le bestiole per rifoderare la vaschetta di nuova juta, ho optato per una meno ecologica (ma più pratica) retina di plastica, in modo da favorire l'uscita delle bestiole... Immagine: 165,02 KB
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
... e soprattutto... quest'anno si raddoppia! Ho investito 6,00 € in una "cassa per la malta" che, collocata al posto giusto, dovrebbe simulare una pozza temporanea... staremo a vedere se funziona. Spero non venga danneggiata da qualche passante... non l'ho riempita, ma dopo poche ore dall'operazione si è scatenato un bell'acquazzone che dovrebbe aver provveduto alla bisogna.
Immagine: 169,44 KB
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Modificato da - Barbaxx in data 02 maggio 2013 23:18:19