sono andato a controllarmi l'atlante ... per esempio non fanno alcun accenno a pilosa .. neppure come forma, in parole povere si può dire che, gli autori del lavoro, la cosiderano mero sinonimo di glycimeris. Guardando la tua foto con le conchiglie di profilo, non si notano sostanziali differenze da quella di Grado e la vicina pilosa,,, solo le dimensioni diverse ... non è che da noi siano tutte pilosa??? variabili nel contorno , ma tutte pilosa? Se controlliamo gli apici della glycimeris francese e la ??? di Grado, vediamo, nei giovani, una scultura molto simile che poi cambia sensibilmente nell'adulto. Questo potrebbe star ad indicate una origine comune di due specie diverse. Ermanno
Maria Teresa, maglio di te nessuno! Assolutamente esatti. Unica cosa: darei questi due nomi: Glycymeris pilosus e Glycymeris violacescens al posto di insubricus
Ma il fatto è che a me è la bimaculata della Maddalena che non mi convince, non quelle atlantiche. Quindi vorrei confrontarla con la morfometria di quelle atlantiche.
A mio modestissimo avviso, in pratica, la Glycymeris glycymeris mediterranea potrebbe anche avere come differenza con quelle atlantiche il periostraco un po' diverso...non è una cosa che mi sento di scartare a priori, tutto qui...per questo cerco conferma nella morfometria...
Altezza e larghezza pressoché identiche: 60mm La bimaculata di la Maddalena è un po' piccola Vorrei però chiedere: insubrica e violacea sono sinonimi? Ed ancora G pilosa è una specie differente da Glycymeris glycymeris Grazie spanter
A mio avviso insubrica è solo fossile, checchè ne dicano vari tuttologi, per cui il nome da dare alla vivente è violacescens. Io non credo che pilosus sia una morpha di glycymeris. E' troppo diversa e vive in altro ambiente. Non sbagli nulla se la chiami semplicemente Glycymeris pilosus. Nessuno te lo potrà mai contestare con alcuna pubblicazione seria! (analisi genetiche, ecc.) (ovviamente escludo dalle pubblicazioni serie tutti i vari cataloghi e atlanti fatti dai tuttologi)
I Glycymeris sono una cinquantina di specie a cui, volendo, c'è da aggiungere le specie fossili. Il Glycymeris glycymeris vero tu ce l'hai gia! Sono i due atlantici!
Ahhhhhhh adesso vi posto delle foto.....provengono "tutte" dal golfo di Catania. Alcune di esse sono state raccolte personalmente, altre mi sono state donate da vecchi pescatori.
Escludendo chi mette le monetine, propongo un'astinenza dal forum di 5 giorni a quanti si astengono di fornire le misure dei campioni!!!! Ma visto che siamo in argomento, gentilmente controllate anche le mie?
Glycymeri insubrica (inserirò una bella nota nel mio database come"violacescens" peccato che riferimi alla fonte Pallinopinco.....) Provenienza Savona,misure 56x52x32, -30 mt. in sedimento melmoso.
Immagine: 91,25 KB
Ulla la, Spanter, macchina nuova??
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Modificato da - Laser in data 29 gennaio 2006 17:33:39
Agatino mi stai costringendo a studiare! anche se credo di aver capito. Mi faresti la foto del primo esemplare a sx della prima foto, visto dal lato dell'umbone?
Anche a mè piacciono le tue foto,però photoshop ha un bellissimo comando "Colore automatico" che migliorerebbero certamente le dominanti dlla luce artificiale. Non sono certamente quì per criticare ma dopo questa opulenta esposizione di Glycimeris, una conferma anche alle mie miserie??...nooo! Ciao a tutti.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Hai ragione Laser, a volte all'interno di una discussione ci si disperde strada facendo. Ci sono tante cose che non hanno avuto risposta. Per il colore della foto hai ragione, è stata pigrizia.