Purtroppo non possiedo uno jadertinum e quindi ho delle difficolta' a distinguerlo dal reticulatum (so pero' di non essere l'unico) Questo esemplare si differenziava dai soliti reticulatum maltesi perche' presenta i cordoni equidistanti (caratteristica del B.jadertinum) ma i giri presentano una convessita' + simile a reticulatum. Non si riesce a vedere il nascere del 4 cordoncino e c'e' un accenno di varice (dello stesso colore del fondo) sull'ultimo giro: cosa dite? Ludovico
.................................... Purtroppo non possiedo uno jadertinum e quindi ho delle difficolta' a distinguerlo dal reticulatum (so pero' di non essere l'unico) .....................
Anche a me pare jadertinum. Per quanto riguarda la tua difficoltà a separare questo da reticulatum, non son pochi che cosiderano jadertinum una semplice forma di reticulatum. myzar
Starei anch'io su Jadertinum , ma comprendo anche bene i dubbi di Peter ... questo esemplare, come altri illustrati tempo fà da Spanter, presentano alcune caratteristiche insolite : spire pianeggianti, cordoni spirali larghi, netti e piani .... tanto da ricordare il Bittium circa. Per questo Peter aveva chiesto lumi sui giri embrionali.
Tienilo come Bittium cfr. jadertinum ???? aff. B. circa.