Autore |
Discussione  |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 20:34:34
|
Sembra proprio che se lo stia sgranocchiando... 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4227 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2009 : 20:36:43
|
bel colpo!!
Ciao Roberto Link |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 06:52:24
|
Foto particolare: un biacco davvero grigio
Quanto era lungo? |
 |
|
roggah
Utente Senior
   
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
552 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 08:11:38
|
Ma il gongilo era un giovane? La livrea dei vostri mi pare differente da quella dei gongili sardi... |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 08:53:21
|
Bella foto interessante!
Greg Meier
Link |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 11:29:10
|
bello scatto e interessante documentazione, bravo 
Carlo
|
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 11:39:58
|
Si davvero una bella foto...particolare sembra che il Biacco stia sgranocchiando uno snak
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 14:32:59
|
bellissima,davvero un evento speciale!! ma ha continuato a sgranoccchiarselo davanti a te oppure è fuggito???
"Tu credi che ogni cosa ti appartenga, la terra ed ogni paese dove vai, ma sappi invece che ogni cosa al mondo, è come te, ha uno spirito ed un perchè. Tu credi che sia giusto in questo mondo, pensare e comportarsi come te, ma solo se difenderai la vita, scoprirai le tante cose che non sai."
|
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 15:37:59
|
Foto stupenda! Davvero interessante la colorazione di questo Biacco. Mi è capitato di osservarne grigi solo in età subadulta.. era comunque un grigio che sfumava sul giallognolo.
Melo |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 15:56:27
|
| Messaggio originario di roggah:
Ma il gongilo era un giovane? La livrea dei vostri mi pare differente da quella dei gongili sardi...
|
Il Gongilo è giovane, la livrea è diversa perchè lì da voi è presente il Chalcides ocellatus tiligugu.
Un altra cosa a sorprendermi è che un Biaccone (che secondo me è lungo circa 130 cm) di quella stazza si nutra di una preda grande circa il doppio o il triplo la lunghezza della sua testa... credevo che a quell'età cacciavano prede di dimensioni adatte come ratti o chissà cosa... probabilmente dopo aver ingollato il malcapitato deve essere andato in giro a cercare qualcos'altro per sfamarsi.
Melo |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 16:01:57
|
| Messaggio originario di Andrea Boscherini:
bellissima,davvero un evento speciale!! ma ha continuato a sgranoccchiarselo davanti a te oppure è fuggito???
"Tu credi che ogni cosa ti appartenga, la terra ed ogni paese dove vai, ma sappi invece che ogni cosa al mondo, è come te, ha uno spirito ed un perchè. Tu credi che sia giusto in questo mondo, pensare e comportarsi come te, ma solo se difenderai la vita, scoprirai le tante cose che non sai."
|
Andrea, è fuggitooo! E non riesco a capire come inizialmente non si sia accorto della mia presenza... 
**** MZ **** |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 16:02:32
|
| Messaggio originario di aspis:
Foto particolare: un biacco davvero grigio
Quanto era lungo?
|
Più o meno un metro...non saprei dirlo con certezza...
**** MZ **** |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2009 : 18:23:50
|
| Il Gongilo è giovane, la livrea è diversa perchè lì da voi è presente il Chalcides ocellatus tiligugu. |
Anche da noi in Sicilia è presente il Chalcides ocellatus tiligugu (oltre un paio di sottospecie, adesso dubbie, per le Isole Pelagie) |
Modificato da - Tiraxiatu in data 27 settembre 2009 18:24:36 |
 |
|
ktf
Utente Junior
 
Città: Trento
87 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 00:04:27
|
| Anche da noi in Sicilia è presente il Chalcides ocellatus tiligugu (oltre un paio di sottospecie, adesso dubbie, per le Isole Pelagie)
|
Linosae?
KTF (al tempo Alpinus, 237 msg) |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 01:33:19
|
C. o. linosae (Boulenger, 1920) fu descritto ovviamente come endemismo subspecifico di Linosa, credo soprattutto a causa del melanoticismo/melanismo a cui tendono gli esemplari di quell'isoletta guarda caso nera, ma secondo Lanza si tratterebbe anche in quel caso di ssp. tiligugu. Poi ci sarebbe anche la ssp. zavattarii di Lampedusa ed Isolotto dei Conigli... in questo caso secondo Lanza si tratterebbe di una forma intermedia fra la ssp. tiligugu e la ssp. nominale (ocellatus perlappunto!). Ancora, per quel che ne so non è venuta fuori una revisione (genetica) di queste popolazioni.... chissà? Ecco un "linosae":
Immagine:
94,06 KB |
Modificato da - Tiraxiatu in data 05 ottobre 2009 01:35:21 |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 11:54:16
|
Ho le foto di un enorme esemplare trovato quì nel Messinese, dalla colorazione abbastanza particolare, anche se non scurissima! Ti mando qualche foto per MP! 
Melo |
 |
|
jessica
Utente Junior
 
Città: pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Italy
52 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 15:29:19
|
Complimenti! Immagino l'emozione quando hai visto che scatto era uscito!
Se non fosse per il fatto che ha gli occhi neri e lucidi e che sta mangiando (ma su questo ci potevo passare sopra)..avrei pensato che fosse in muta! |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 17:03:36
|
Splendido il "linosae", che penso sia solo melanismo, poi magari mi sbaglio. Complimentoni anche a Manuel per lo scatto memorabile!
Bernardo
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 18:16:16
|
| Splendido il "linosae", che penso sia solo melanismo, poi magari mi sbaglio. |
Ciao Si è possibile che sia soltanto "scurito" su quell'isoletta, ma sai è una specie (una delle poche) su cui non c'è ancora stata una revisione tassonomica su base biomolecolare (a meno che non mi sia sfuggita)...chissà cosa verrebbe fuori? |
 |
|
|
Discussione  |
|