Le ho sempre considerate una specie comune, anche se in realtà non sono mai molto numerose. Riesco ad azzardare che si tratti di Zonitidi, ma non arrivo certo alla specie; le guide consultate non mi aiutano, ma vedo anche dal forum che siamo di fronte a un caso problematico. Le bestiole (poche) stazionano da sempre fra le pietre del mio giardino (Cremona). Quelle che ho visto recentemente, vanno dai 6 agli 11 mm. di diametro del guscio. Mi piacerebbe sapere cosa mangiano, visto che stanno praticamente sempre in mezzo alle pietre.
Sulla famiglia ci sei,si tratta di un Zonitide del genere Oxichilus,uno dei più difficili da determinare senza riferimenti anatomici. Questo gruppo comprende specie carnivore e si nutrono di altri molluschi,vermi e quant'altro riescono a trovare nel loro habitat. Non so se siano anche saprofagi,non ne ho mai trovati su animali morti.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo