testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 TUNICATI
 Phallusia mamillata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 settembre 2009 : 14:29:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Ascidiacea Ordine: Phlebobranchia Famiglia: Ascidiidae Genere: Phallusia Specie:Phallusia mamillata
Specie comune nel mare antistante Reggio Calabria, Phallusia mamillata raggiunge i 15 cm di altezza.

Profondità 30 metri.


Immagine:
Phallusia mamillata
243,29 KB

Stefano Guerrieri

Modificato da - Neto in Data 05 dicembre 2011 15:13:53

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 settembre 2009 : 14:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phallusia mamillata
228,32 KB

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 settembre 2009 : 14:36:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phallusia mamillata
225,83 KB

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 settembre 2009 : 18:59:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano
vedo che a Reggio Calabria c'è Caulerpa taxifolia...non credevo fosse arrivata così a sud...
per caso hai notato se ce n'era tanta?
e se c'era anche C. racemosa?
grazie

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2009 : 15:52:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Rossella,

la zona tra Bagnara Calabra e Reggio Calabria è completamente invasa da C. taxifolia, che soprattutto a Scilla ricopre interamente il fondale anche a profondità di 35 - 45 metri, dato la limpidezza dell'acqua con conseguente forte illuminazione.

Non ho notato C. racemosa.

A presto



Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2009 : 19:50:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Stefano delle informazioni.
Ciao

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2009 : 11:48:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per essere preciso, già nel 2001, i fondali di Scilla erano ricoperti da C. taxifolia.

Ciao



Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

paolinoB
Moderatore

Città: Favignana
Prov.: Trapani


1165 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2009 : 22:37:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa trami Ro? Eh!? Bellissimo tunicato!
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 18:31:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rossella devi avere pazienza, forse è la profondità che mi da alla testa!

Riguardando alcune immagini di Scilla, quella che mi sembrava C. taxifolia è in realtà C. racemosa:


Immagine:
Phallusia mamillata
286,31 KB


Immagine:
Phallusia mamillata
257,14 KB

Ho fatto una sola immersione quest'anno a Scilla, alla secca di Mpaddata, dove sembra che C. Racemosa abbia sostituito C. Taxifolia, che nel 2001 era ben presente.

Magari puoi chiedere allo Scilla Diving Center notizie sull'argomento. Sarebbe interessante conoscere il processo di sviluppo delle due specie, durante l'ultimo decennio.

Scusa per l'inesattezza iniziale.

A presto.





Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 10:56:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stefano non preoccuparti anzi ti ringrazio per le informazioni...
osservando le foto di C. racemosa tra le gorgonie (meravigliose) si nota come la percentuale di ricoprimento dell'alga alloctona sia notevole però non sembra che quest'ultima provochi danni alle gorgonie (soffocamento o quant'altro)...tu che impressione hai avuto potendo osservare la situazione dal vivo?

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 19:04:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C. racemosa anche se invasiva, non si sviluppa sulle gorgonie e quindi non provoca danni, perlomeno evidenti.

La specie sviluppa il tallo dalla tarda primavera all'autunno, mentre in inverno è presente nascosta nel substrato, ma senza fronde, quindi poco evidente.

Ci sono vaste zone a Scilla dove non ha ancora invaso il fondale, ma non ne conosco il motivo.


Immagine:
Phallusia mamillata
224,17 KB

L'immagine mostra il fondale coralligeno privo di caulerpacee, dove sul sommo si notano i ciuffi di P. oceanica.

Lo scatto è stato ripreso a poche decine di metri dai primi due postati.

Anche la zona di Livorno è invasa da C. racemosa, così come l'Arcipelago Toscano, ma non ho apparentemente notato alcun danno provocato dall'alga.

Ciao


Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 20:50:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Meravigliosa questa immagine Stefano
la limpidezza e trasparenza dell'acqua è spettacolare...

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 12:31:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai proprio ragione!

Considera che erano le 16,30 del pomeriggio del 10 settembre.

Quindi la luce non era ottimale.

Ho guadagnato 1 diaframma, impostando 200 asa (anche se parlare di asa con la digitale, non è propri corretto).

Avessi quast'acqua limpida a Livorno....

Ciao



Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Raziel
Utente Senior

Città: Valpiana
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2009 : 13:55:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante, spero di cuore che le Caulerpa non si rivelino così devastanti come alcuni ritengono...
Foto stupende Stefano;
e a proposito nella prima, sbaglio o alla base di Phallusia s'intravedono le braccia di Antedon mediterranea? Nella seconda invece si vedono delle ramificazioni, ma forse sono alghe...
Chissà invece che sono quegli animalini attaccati su Phallusia e sulla Caulerpa, probabilmente gasteropodi....

Modificato da - Raziel in data 06 ottobre 2009 13:56:42
Torna all'inizio della Pagina

paolinoB
Moderatore

Città: Favignana
Prov.: Trapani


1165 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 00:24:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Caulerpa racemosa che è nelle ultime due foto è la varièta cylindrace(dalla foto non si vede solo un carattere). Riguardo ad altro, non mi spingo con il bla bla..Per quanto riguarda la sua colonizzazione delle gorgonie..non saprei!Forse ha ancora molto substrato da colonizzare! La situazione si fa sempre più preoccupante! Mia cara Rossellapenso che non ci stiamo più dietro questa alga!
P.S Stefano! Come sempre..complimentoni per le foto!
Notte..zZz..
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 ottobre 2009 : 18:46:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sia nella prima immagine che nella seconda, alla base di Phallusia le braccia che s'intravedono sono proprio di Antedon mediterranea, due esemplari molto piccoli.

Ciao



Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 giugno 2010 : 00:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo post l'ho ripreso dopo gli ultimi aggiornamenti di Stefano .
Comunque, riguardo Antedon:
Link

Ma onestamente il tempo è sempre meno e non riesco più a leggere con attenzione tutto quello che mi capita sotto mano, quindi non ricordo nulla se non che nello Stretto sono presenti queste due specie e che A. mediterranea sembrerebbe essere la meno comune...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 giugno 2010 : 15:20:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabio,

ipotizzi che sia un'altra specie di Antedon?



Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 giugno 2010 : 16:10:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stefano, per saperlo dalle tue foto ci vuole la palla di vetro...come ti ho sempre detto dipende tutto dal tuo obiettivo. Se è fare belle foto sei perfetto. Se vuoi abbinare un nome a quello che fotografi con fini pseudoscientifici, magari per un libro...devi cominciare a levare vite al mare...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net