In questo post discutiamo dei ritrovamenti nel detrito contraddistinto con il codice ZAN001 e proveniente da 36 m di profondità.
Questa sera mi sono guardato la frazione grossolana (> 2mm), erano circa 100 g di peso.
Complessivamente una frazione decisamente povera, ma i frammenti di corallo sono freschi e ciò mi lascia ben sperare per la frazione sottile. Domani sera farò le determinazioni e posterò i dubbi, per ora inserisco solo qualche foto, per avere conferma.
giovanile di Caecum auriculatum 56,18 KB
Tenagodus obtusus, mi sembra non ci fosse nel campione 2008 64,97 KB
Il prossimo è quasi un quiz, purtroppo il frammento di conchiglia finisce dove finisce l'immagine, ma l'apice è integro... ricorda qualcosa a qualcuno?
65,22 KB
71,14 KB
Ciao, Andrea
Modificato da - Murex76 in Data 24 ottobre 2009 15:53:22
il primo se non vedo male è quello che veniva definito decurtatum (vedi qui), comunque non un giovanile ma solo un'anomalia, il secondo sembrerebbe Petalopoma elisabettae (vedi qui), il terzo direi Raphitoma pseudohystrix
il primo se non vedo male è quello che veniva definito decurtatum (vedi qui), comunque non un giovanile ma solo un'anomalia, il secondo sembrerebbe Petalopoma elisabettae (vedi qui), il terzo direi Raphitoma pseudohystrix
Confermo anch'io le determinazioni di Ang .... al momento stò smistando e classificando le specie trovate nel prelievo 2008, appena finito vi invio la lista ... c'è qualcosa da aggiungere a quanto già registrato.
Anch'io ho visionato ZAN001 e proveniente da 36 m di profondità, frazione grossolana.A dire il vero ho constatato la presenza di diverse valve ma quasi niente di interessante a parte un paio di Alvanie sulle quali ho qualche dubbio. Le posterò Spanter
Non so aiutarti, Spanter. Dalla foto non si capisce se il colore è trasparente uniforme, nel qual caso forse cercherei tra le Pusillina, oppure no, nel qual caso forse penserei ad una Setia/Crisilla.
Ho dato anch'io un'occhiata alla frazione fine di ZAN001, è costituita da una matrice assai abbondante di clasti molto piccoli, consiglierei di setacciarla ulteriormente, per es. con una maglia di 0,5 mm... si abbrevia molto il lavoro e ignorando il passante non credo si perda nulla di significativo.
Non so aiutarti, Spanter. Dalla foto non si capisce se il colore è trasparente uniforme, nel qual caso forse cercherei tra le Pusillina, oppure no, nel qual caso forse penserei ad una Setia/Crisilla.
Proprio ieri sera ho terminato di separare e classificare i Rissoidae di Zannone 2008 ... tra questi, ho trovato alcuni esemplari che assomigliano al tuo e che ho classificato come: Crisilla aff. chiarellii. Questa Crisilla è caratterizzata da conchiglia levigata, dove non si notano solchi o cordoncini spirali ... solo in un esemlare subadulto e fresco, si nota una traccia di scultura spirale alla periferia della spira. Come scritto sopra, la specie conosciuta che più le si avvicina è la Crisilla chiarellii, da cui si distingue per le spire meno convesse e la "mancanza" di scultura spirale.
Le specie di Crisilla che ho rinvenuto a zannone 2008, sono in ordine di frequenza:
Inserito il - 02 ottobre 2009 : 11:21:11
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Crisilla Specie:Crisilla chiarellii
Messaggio originario di Ermanno:
Proprio ieri sera ho terminato di separare e classificare i Rissoidae di Zannone 2008 ... tra questi, ho trovato alcuni esemplari che assomigliano al tuo e che ho classificato come: Crisilla aff. chiarellii. Questa Crisilla è caratterizzata da conchiglia levigata, dove non si notano solchi o cordoncini spirali ... solo in un esemlare subadulto e fresco, si nota una traccia di scultura spirale alla periferia della spira. Come scritto sopra, la specie conosciuta che più le si avvicina è la Crisilla chiarellii, da cui si distingue per le spire meno convesse e la "mancanza" di scultura spirale.
..... Ermanno
Allego immagine di Crisilla chiarelli, proveniente dal sud della Turchia, che tra l'altro da quello che so, fino ad ora la specie è endemica di quell'area.
Immagine: 63,64 KB
Modificato da - Ermanno in data 02 ottobre 2009 11:39:52
A differenza da quanto proposto in questo post, io ho riferito gli esemplari a Crisilla e non a Setia, a causa della conformazione del peristoma ed in particolar modo della columella.