Faccio un salto anch'io nello sconosciuto mondo dei licheni terricoli!!Questo è stato raccolto sulla Majella al suolo (calcareo...) lungo il sentiero che da Serramonacesca si inerpica verso l'eremo di S.Onofrio. Potrebbe essere una Toninia sp.??
Immagine: 246,31 KB "What a wonderful world!!"
Modificato da - Fatina in Data 22 settembre 2009 17:03:30
...si, è sicuramente una Toninia. Per arrivare alla specie ci vogliono le spore e la sezione dell'apotecio... Curiosità e meditazione delle cinque: il nome Toninia deriva dal signor Tonini, un amico di Abramo Massalongo - il maggior lichenologo italiano - che gli portò l'esemplare su cui Massalongo descrisse il genere. Idem per il genere Buellia, dedicato ad un altro suo amico che si chiamava Esuperanzio Buelli. Bei tempi quelli: bastava portare qualcosa di strano ad un lichenologo e si veniva immortatalati in un nome (sia Buellia che Toninia sono distribuite in tutto il mondo con centinaia di specie). ...oggi se va bene ti dedicano una sottospecie o un rovo... un saluto sempre di più di corsa PL
Modificato da - nimispl in data 22 settembre 2009 17:16:47
Grazie per le curiosità lichenologiche!!!Pensa un pò che io quando l'ho raccolto ero con mio padre che guarda caso si chiama Tonino (Antonio all'anagrafe!!!)...pensava che lo prendessi in giro quando gli ho detto come si chiamava!!! Domani mattina mi metto a tagliuzzare per le spore... Buona serata e grazie ancora!!! S.