testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 IMMAGINI DELLA NATURA
 il minerale più famoso di Pozzuoli (Na)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 gennaio 2006 : 18:20:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Provo ad aprire un nuovo filone, sperando che l'idea piaccia.

La foto che inserisco è di un campione di Realgar (solfuro di arsenico). Il campione è stato raccolto nel 1996 in una fumarola della solfatara di Pozzuoli (Na).
I cristallini sono microscopici di un rosso vivo adamantino (la foto non gli rende onore) su matrice di Caolino; il minerale bianco vicino al Realgar è Natron; tra gli altri minerali presenti nel campione vi è la Dimorfite (altro solfuro di arsenico) non visibile nella foto per le sue ridottissime dimensioni, ma di estremo interesse, perchè la solfatara di Pozzuoli è la sua località tipo.
Il Realgar, oltre ad essere un minerale importante per la presenza di arsenico, è anche uno dei minerali più instabili che si conoscano: alla luce si trasforma in un altro minerale, il Pararealgar (anche questo un solfuro di arsenico) diventando giallo e terroso del quale qualche traccia si vede anche nella foto. I vapori, esalati dal realgar, sono ovviamente tossici. Per cui alla fine questo bel minerale non può fare bella mostra in vetrina, ma deve, purtoppo, essere tenuto al buio ed al chiuso.




Immagine:
il minerale più famoso di Pozzuoli (Na)
257,76 KB

...cerco l'atollo dei miei sogni

Modificato da - pallinopinco in Data 24 gennaio 2006 00:32:49

danishell
Utente V.I.P.


Città: Albissola Marina
Prov.: Savona

Regione: Liguria


394 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2006 : 18:48:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L' idea piace, piace...
il Pararealgar è anche chiamato Orpimento?
ciao, Dani

Danishell
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 gennaio 2006 : 19:23:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grasssssssie.
L'Orpimento è un altro solfuro di arsenico ancora diverso. Una volta si credeva che il Realgar si trasformasse in Orpimento, poi nuovi studi hanno dimostrato che si trasforma in Pararealgar mentre l'Orpimento è specie tutta diversa.

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2006 : 20:09:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'idea piace, anche molto . Purtroppo però non vedo la foto . Provo di nuovo più tardi.

Sarah


il minerale più famoso di Pozzuoli (Na) Lynkos - attraverso altri occhi
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2006 : 23:25:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Pallinopinco. C'entra qualcosa col rosso pompeiano? O forse era ricavato dal cinabro?

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

pallinopinco
Utente Senior


Città: .
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


567 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 00:35:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Salvatore. Francamente non so se il rosso pompeiano sia leagato al cinabro (credo di si). Sicuramente non al realgar, che già all'epoca dei romani era conosciuto ed usato come veleno.

...cerco l'atollo dei miei sogni
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 06:21:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK, adesso vedo la foto. Molto interessante, in questo momento non posso contribuire nella caccia ai minerali, ma chissà se qualcuno riesce a trovare qualcos'altra di particolare da aggiungere.

Sarah


il minerale più famoso di Pozzuoli (Na) Lynkos - attraverso altri occhi
Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 17:15:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pallinopinco:

Ciao Salvatore. Francamente non so se il rosso pompeiano sia leagato al cinabro (credo di si). Sicuramente non al realgar, che già all'epoca dei romani era conosciuto ed usato come veleno.

...cerco l'atollo dei miei sogni



Concordo con il cinabro:

È l'unico minerale utile del mercurio. Dai romani era usato come pigmento colorante per il suo colore vermiglio intenso; esso era considerato uno dei colores floridi, cioè più preziosi e più cari (rosso pompeiano). "I tremori e le convulsioni, cui vanno soggetti i distillatori del mercurio, si possono appena calmare col mezzo de' bagni; e se l'azione del veleno si estende al cervello, può anche produrre la morte" (Catullo, Elementi di mineralogia, 1833).



Un po' meno sul fatto che il realgar e l'orpimento fossero velenosi


Il realgar, di colore rosso (la sandaraca di Plinio), e l'orpimento, giallo limone, furono usati per secoli come pigmenti finché non vennero scoperte le proprietà tossiche dell'arsenico in essi contenuto. Nella farmacopea antica il realgar era ricercato per la preparazione di varie medicine, tra le quali era la teriaca, considerata un vero toccasana contro la peste.


Certo, che se sopravvivevi alla medicina, la peste non ti faceve nulla!
Ciao


Bruno, l'orso.

Modificato da - bruno in data 24 gennaio 2006 17:19:56
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net