Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 21:07:33
|
Immagine:
241,85 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 21:08:13
|
Immagine:
93,85 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 21:08:51
|
Immagine:
136,07 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 21:09:20
|
Immagine:
84,76 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 21:11:10
|
Immagine:
96,49 KB
che pianta è? Grazie
Ross |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 21:34:42
|
I frutti solitari e glabri sono di Cotoneaster integerrimus Medicus,
Ciao Franco |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 21:38:59
|
Si, penso proprio che sia lui. Grazie Franco. <ciao
Rosindo |
 |
|
|
Discussione  |
|