testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 TECNICHE DI RIPRESA
 Con e senza flash...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2006 : 16:29:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un esempio di foto fatte a lo stesso soggetto, senza flash e con flash....

Fox

Senza flash


Con e senza flash...



Con flash


Con e senza flash...


Con e senza flash...

Micologia, parliamone di più, per saperne di più.....

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2006 : 16:42:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una prova interessante che illustra la differenza molto bene. Quale è meglio o peggio dipende esclusivamente dal gusto personale e dallo scopo della foto stessa .



Sarah


Lynkos - attraverso altri occhi
Torna all'inizio della Pagina

Admin
Forum Admin


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


4614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2006 : 17:05:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io preferisco di gran lunga la prima
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2006 : 17:09:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedi Ben,
se avessi fotografato un volto di donna già su gli ....anta, avrebbe preferito la seconda foto!

FOX


Con e senza flash...

Micologia, parliamone di più, per saperne di più.....

Modificato da - FOX in data 21 gennaio 2006 17:10:39
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 21 gennaio 2006 : 18:08:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarah:
Una prova interessante che illustra la differenza molto bene. Quale è meglio o peggio dipende esclusivamente dal gusto personale e dallo scopo della foto stessa .



Sarah

Parlando in generale ritengo abbia ragione Sarah.
Una fotografia di ambiente può senz'altro riuscire più suggestiva con le ombre naturali non appiattite dalla luce del flash.
Io però parlo come macrofotografo.
Immaginate che al posto dello scorcio dei mattoni ci sia un insetto o una parte di esso con rapporto di ingrandimento abbastanza spinto.
Al di là della difficoltà della ripresa, della esigenza della profondità di campo e di tutte le cose dette e ripetute a proposito delle riprese macro, sicuramente quell'insetto o quella parte di esso sarebbe assai scarsamente leggibile in molte sue parti (per analogia le giunture dei mattoni, l'ombra dell'anello e via dicendo) a detrimento della chiarezza dell'immagine sia dal punto di vista estetico che da quello scientifico (potrebbero restare in ombra elementi importanti per la determinazione, ecc.).
Marco Floriani (russula) riesce a fare delle stupende fotografie di funghi senza usare il flash, ma lui stesso dice che le realizza all'ombra e con il cavalletto, ottenendo due risultati importanti: si evitasno le ombre nette e, aumentando il tempo di esposizione, si può chiudere quanto si vuole il diaframma con conseguente aumento della profondità di campo.
Ma questo si può fare con i funghi che non si muovono e non scappano e che possono essere trasportati da un posto all'altro creando i famosi "altarini". Vallo a fare con una vespa o con un'ape! Non parliamo delle riprese degli insetti in volo!

Con e senza flash... Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

David77
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


173 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2006 : 18:09:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
certo il flash sparato così tende ad appiattire troppo (preferisco la prima). Puoi anche provare qualche trucco quando uso il flash mettendogli davanti un fazzoletto di carta bianca in modo da attenuarne l'effetto.
Torna all'inizio della Pagina

gciavarella
Utente Senior

Città: Foggia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


665 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 gennaio 2006 : 12:25:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un flash usato male rimane solo un flash usato male

il problema è direzionare la luce e graduarne la potenza

proprio per questi motivi non si può paragonare una foto con luce radente ad una con luce piatta

sono solo queste, infatti, le differenze tra le due

la prima da volumi la seconda no oltre ad avere ombre più dense e scure

Gennaro
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 23 gennaio 2006 : 13:10:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho visto nel sita-non ho più il link,purtroppo- un video dimostrativo di Nikon nel quale vengono esemplificate le più diverse
situazioni con i flash. Sottolineo I flash. Qualcosa di veramente notevole. Usavano 5/6 flash, portatili, posizionati in modo
appropriato e il risultato finale era stupefacente
Parla uno che non ama più di tanto l'uso del flash
In macrofotografia, comunque, mi sto convincendo che i risultati sono ottimi.Meglio se con 2-3 flash assieme

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

gciavarella
Utente Senior

Città: Foggia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


665 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 gennaio 2006 : 18:36:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono in completo accordo

insomma mai meno di due flash

Gennaro
Torna all'inizio della Pagina

walter
Utente nuovo


Città: Melito di Porto Salvo
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


11 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2006 : 23:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi chiedo come fare ad utilizzare due flash insieme sigh!
Possiedo una compatta digitale olympus 5050 ma se inserisco sulla slitta un flash dedicato quello della macchina si disinserisce.
grazie walter
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 00:02:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi chiedo come fare ad utilizzare due flash insieme sigh!
direi che la risposta è: reflex (DSLR), se hai un po' di soldi da "investire" o accetti 36 comode rate mensili...



Con e senza flash... Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe

Torna all'inizio della Pagina

hyles
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 00:33:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

Mi chiedo come fare ad utilizzare due flash insieme sigh!
direi che la risposta è: reflex (DSLR), se hai un po' di soldi da "investire" o accetti 36 comode rate mensili...



Esistono anche dei sistemi più economici, benchè difficili da gestire. Vendono dei servoflash, ossia dei flash economici che scattano quando "vedono" la luce di un altro flash. Ovviamente per calcolare l'esposizione devi impostare manualmente tempo e diaframma e soprattutto calcolare bene la distanza a cui mettere il flash.
Un ulteriore precisazione: se la tua machina fotografica utilizza uno di quei nuovi sistemi di lettura flash che emettono un pre lampo, sul quale basano l'esposizione, e solo dopo fanno scattare il flash, questo sitema non è utilizzabile, in quanto il prelampo farebbe partire il servo flash prima dello scatto. (è lo stesso motivo per cui gli esposimetri flash non funzionano con queste tecnologie ultramoderne).
Ciao Diego

Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne.
(Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut)
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 09:06:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Walter vedo che sei nuovo. Pertanto un grosso BENVENUTO

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 09:10:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di walter:

Mi chiedo come fare ad utilizzare due flash insieme sigh!
Possiedo una compatta digitale olympus 5050 ma se inserisco sulla slitta un flash dedicato quello della macchina si disinserisce.
grazie walter


Walter, penso sia un problema comune a tutte le compatte. Comunque
dovrebbe esistere la possibilità di disinserire il flash pop-up e
far funzionare quello esterno. Leggi il manuale
Altrimenti perchè mettere la slitta?

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 09:42:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Delle due immagini preferisco nettamente la prima, anche se non sono in sintonia di pensiero con coloro che non usano il flash. La tridimensionalità che caratterizza la prima foto è scomparsa nella seconda per l'uso frontale del flash. E, proprio come sostiene Gennaro, che facendo fotografia subacquea sa bene cosa significhi l'uso corretto della luce, si può arrivare allo stesso risultato della prima foto anche con l'uso di due flash (mai uno solo!!). Si tratta solo di direzionare e dosare accuratamente la fonte di luce. Capisco il problema di chi usa le compatte, ma esiste la possibilità di disattivare il pre-flash e usare quello della macchina solo come imput schermato e usare due flash per l'illuminazione. Dico questo perchè ho visto alcune macchine compatte attrezzate in tal modo, chiaramente, come dice Paolo, la reflex è un'altra cosa...
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

gciavarella
Utente Senior

Città: Foggia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


665 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 13:16:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quoto completamente Neto di cui leggo e ammiro le foto pubblicate (bravo)

per il resto anche con le compatte si può fare così come descritto

fondamentale trovare le giuste regolazioni ed avere la possibilità di lavorare in manuale (e non tutte lo fanno)

pensa che io nikonista convinto come compatta uso una piccola canon perché ha il manuale


Gennaro
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 13:32:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io uso il flash, anzi i due flash, da sempre (anni '80), ma non ho mai scattato una sola foto con il flash o la macchina in manuale; l'esposizione TTL flash funziona bene, e quando hai capito come ragiona ti puoi concentrare sulla messa a fuoco (che in macro faccio sempre rigorosamente in manuale) e sull'inquadratura (che per fortuna la macchina non sa fare da sola ) e delegare l'esposizione alla macchina; l'occhio umano, per i suoi meccanismi di adattamento, valuta molto male la quantità di luce, un esposimetro è molto più bravo: sta a noi correggerlo (compensare l'esposizione) in funzione delle caratteristiche di soggetto/sfondo/distanza/ingrandimento ecc.



Con e senza flash... Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe


Modificato da - mazzeip in data 24 gennaio 2006 13:33:03
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 13:57:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gennaro, le tue foto non sono certo da meno.
Concordo con te per il manuale, pensa che io, nella fotografia subacquea, ho sempre scattato solamente in manuale, anche per la macro. Sono d'accordo anche con Paolo sul fatto che l'esposimetro della macchina valuti meglio la luce rispetto all'occhio umano, ma credo sia solo una questione di pratica, nel senso che una volta capito come lavora un'emulsione o, oggi, un sensore di una determinata macchina, lavorare in manuale con tempi, diaframmi e, se il caso, messa a fuoco, permetta risultati ottimi. Vi racconto solo questa: con l'avvento delle digitali, la fotosub ha avuto un picco di adepti, e i risultati ottenuti dai neo fotografi sono molto buoni, risultati che "noi vecchietti" raggiungevamo dopo qualche anno di gavetta. Bene, tutto liscio? Neanche per idea, le macchine digitali reflex, Nikon in primis, necessitano di flash dedicati per esprimere tutte le loro potenzialità, in particolare per lavorare in TTL. Checchè ne dicano le varie riviste di settore, i flash "generici", ovvero non dedicati, non funzionano a dovere sulle digitali. Mi sto riferendo a flash subacquei prodotti da diversi anni da aziende nazionali ed estere. Quindi cosa è successo, che chi aveva questi costosi flash, eccezionali per lavorare con le analogiche (io, Nikonista da sempre ne ho 5....), si è trovato a non poterli utilizzare con le Nikon digitali e non solo. Perchè, o non vengono riconosciuti dalla macchina, o non vanno in TTL. Personalmente, lavorando in manuale, il problema non mi si è posto, la macchina (ho scelto Fuji che usa ottiche Nikon e, secondo me ha meno problemi), pur non "vedendo" il flash, lo utilizza con il semplice contatto a caldo e...tutto funziona, in manuale, però. Ecco allora la disperazione di coloro che non riescono a fare una foto se non ci pensa la macchina. Sono stato, oltre che prolisso (chiedo scusa), duro nei confronti di queste persone (Paolo, non sei tu!!), ma solo perchè mi piacerebbe che provassero a togliere ogni forma di automatismo dalla loro macchina: è, a mio avviso, il solo modo per imparare a fotografare bene.
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 14:48:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianni,
sono perfettamente d'accordo con te!

Anche io sono una Nikoniana convinta, ma soprattutto per la resa fedele che le ottiche Nikon comportano.
Quando si è presa l'abitudine a fotografare non hai più bisogno dell'esposimento, parlo per le analogiche, e come quando lavori in camera oscura l'esposizine in fase di stampa la dai a occhio in base quello che riproduce l'obbiettivo.

Provate! è come acquistare un quadro gia dipinto e uno dipinto da noi stessi!
FOX


Con e senza flash...

Micologia, parliamone di più, per saperne di più.....
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2006 : 15:51:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutti bravissimi ... bella discussione e belle risposte ... certo la luce ambiente è quasi sempre migliore ... ma in certi casi è indispensabile il lampeggiatore ... e quando si parla di lampeggiatore ... devono essere almeno due.

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

lew
Utente Junior


Città: lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


83 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2006 : 23:48:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfettamente D'accordo con Gennaro.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net