|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 13:55:11
|
Ciao ragazzi 
Ecco umn paio di immagini del magnifico ambiente di raccolta dei campioni:
Immagine:
243,65 KB
Immagine:
258,53 KB
Siamo nel Parco Nazionale della Val Grande, località Alpe Scaredi, a circa 1900 m. Le pozze che presentano muschi sommersi pullulano dei Ciliati delle prossime immagini:
Immagine:
196,83 KB
La foto sopra è a 20x allo stereomicroscopio e come potete notare gli organismi non sono poi piccolissimi; si tratta credo di Stentor sp. o un genere simile, ma per la determinazione chiedo ovviamente aiuto a voi. Ma guardate gli incredibili colori al microscopio, visibili se si ha l'accortezza di illuminare per trasparenza e contemporaneamente con luce radente, dato che gli organismi non sono molto trasparenti:
Immagine:
282,43 KB
Immagine:
251,41 KB
Immagine:
281,6 KB
L'ultima immagine , che non è ritagliata, è a 160x; aspetto i vostri pareri per la determinazione! Ciao e ai prossimi esemplari di queste acque!
|
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 22:44:10
|
Càspita che sventole!!! L'obesità, dunque, non è un problema solo dei Metazoi appartenenti al Genere umano! Penso proprio che chiederò il trasferimento presso uno dei Tribunali di quelle parti! Che posti da Paradiso!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 00:18:22
|
| Messaggio originario di Volvox:
Càspita che sventole!!! L'obesità, dunque, non è un problema solo dei Metazoi appartenenti al Genere umano! Penso proprio che chiederò il trasferimento presso uno dei Tribunali di quelle parti! Che posti da Paradiso!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
|
Caro Volvox, a dispetto della "stazza" questi si muovono con l'armonia di una ballerina, avvitandosi nell'acqua neanche fossero trottole; non hai idea di cosa siano?
P.S. A proposito di paradiso: il libro che ha fatto conoscere quei territori che oggi sono il Parco Nazionale,(di Teresio Valsesia), si intitolava "Valgrande ultimo paradiso"... |
Modificato da - ul cast in data 17 settembre 2009 00:21:59 |
 |
|
EyeLasH_PepPe
Utente Senior
   

Città: Barcellona
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 11:24:43
|
Ciao ul davvero un posto magnifico!!   E davvero caratteristici quei ciliati, per me sono delle pere natanti Pyrus ciliatus  
Giuse
|
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 22:00:57
|
| Messaggio originario di ul cast: ... non hai idea di cosa siano?... |
Scusami, mi era sfuggita la domanda, ma ti eri già risposto da solo: sono Stentor sp., e che Stentor ...! Certo, non conducono una vita di ...stenti! Complimenti!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2009 : 07:55:41
|
| Messaggio originario di Volvox:
| Messaggio originario di ul cast: ... non hai idea di cosa siano?... |
Scusami, mi era sfuggita la domanda, ma ti eri già risposto da solo: sono Stentor sp., e che Stentor ...! Certo, non conducono una vita di ...stenti! Complimenti!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Grazie Vol: non è la prima volta che vedo Stentor con colori vivaci; a volte, in campioni del Lago di Varese, ne ho fotografati di colore rosa, tipo questo del 10 dicembre 2007:
Immagine:
209,68 KB
Alla prossima 
|
|
 |
|
Daleo
Moderatore
   
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 13:57:59
|
e per quest'ultimo che colorazione hai usato?
Ciao, Francesco |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 14:30:57
|
| Messaggio originario di Daleo:
e per quest'ultimo che colorazione hai usato?
Ciao, Francesco
|
Ciao Dal  ovviamente non c'è nessuna colorazione artificiale, e del resto non possiedo nessun colorante per microscopia nè conosco le tecniche di colorazione: anche in questo caso, dato che l'animale non è piccolissimo e nemmeno molto trasparente, l'illuminazione è ottenuta per trasparenza con la lampada del micro, (dotata di diaframma e condensatore), e luce radente con una lampada alogena comperata all'Ikea e dotata di un comodissimo stelo flessibile. Aggiungo che pur avendo osservato questo organismo più volte nei campioni del Lago di Varese solo in alcune occasioni compare con questi colori. Ecco un esempio di Stentor "normale", dello stesso lago:
Immagine:
239,1 KB
Ciao e alla prossima  |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 15:51:03
|
Questo ...è da favola!!!   
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 19:30:43
|
| Messaggio originario di Volvox:
Questo ...è da favola!!!   
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
|
troppo generoso!!! osservandolo si nota che l'"epidermide" è finemente solcata da striature; mi è venuto in mente che potrebbero generare fenomeni di rifrangenza della luce. Però in questo caso non si capisce perchè i colori iridescenti non ci sono sempre... |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 23:48:29
|
Quelle sono le "cinezie", i "filari" lungo i quali sono distribuite le cilia. A quando la vendemmia?
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|