testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Coreidae: Ceraleptus obtusus dell'Isola d'Elba
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2009 : 11:54:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere: Ceraleptus Specie:Ceraleptus obtusus
Fotografato a Portoferraio (LI) Isola d'Elba il 12.09.2009.

Utilizzando le Sue "strepitose" chiavi, mi sono permesso di azzardare il genere, ma sicuramente prenderò una bella "legnata" da PARIS!!

Avevo pensato addirittura a Ceraleptus lugens
Immagine:
Coreidae: Ceraleptus obtusus dell''Isola d''Elba
234,24 KB

Forbix

Link

Modificato da - Paris in Data 06 dicembre 2009 01:22:10

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 settembre 2009 : 02:26:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda il nome del genere, sono pienamente d'accordo. Prima di dare una risposta definitiva sulla specie, sentiamo altri pareri...





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Link
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 settembre 2009 : 07:37:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evvai!!!! Aver preso il genere è per me già una enorme soddisfazione!!

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


1986 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 settembre 2009 : 00:04:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Dall'angolo anteriore del pronoto smussato (mi sembra, anche se la vista di profilo non aiuta)e dal 3° articolo delle antenne unicolore direi Ceraleptus obtusus (Brullè, 1839).
Propongo anche questa breve chiave, ripresa da Moulet, che sottopongo a Paride:
1 (2) angoli anteriori del pronoto aguzzi.....C. gracilicornis
2 (1) angoli anteriori del pronoto smussati
3 (4) articolo III delle antenne gradualmente ispessito dalla base alla sommità, che è più scura..C. lividus
4 (3) articolo III delle antenne cilindrico e unicolore, senza ispessimenti.........C. obtusus

E' segnalato nel catalogo di Servadei di Toscana e isola del Giglio, ma mi sembra un dato nuovo per l'Elba. Interessante!

C. lugens ha caratteri simili a C. obtusus, ma è estraneo alla nostra fauna, essendo segnalato di Grecia, vecchia Jugoslavia e Russia.

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)

Modificato da - Paris in data 06 dicembre 2009 01:20:19
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net