|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 20:50:53
|
Immagine:
106,05 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 20:52:01
|
Immagine:
91,95 KB
ciao
Ross |
 |
|
OrchidsLover
Utente V.I.P.
  

Città: Stezzano
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
268 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 12:54:40
|
Mi pare Campanula trachelium. |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 13:05:16
|
cominciavo a disperare, grazie ma non sono sicuro che sia C. trachelium. Sentiamo se ci saranno conferme o smentite. Ciao
Rosindo |
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 12:55:44
|
| Messaggio originario di ross46:
cominciavo a disperare, grazie ma non sono sicuro che sia C. trachelium. Sentiamo se ci saranno conferme o smentite. Ciao
Rosindo
|
I denti del calice, triangolari, portano a Campanula trachelium L., così com le foglie basali. Esemplare comunque un po' stentato, forse perché sta fiorendo al termine di un periodo secco...
Ciao Umberto |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 20:17:05
|
Ok, grazie Umberto, Ciao
Rosindo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|