Alle pendici della Presanella, nel Trentino occidentale, sui 2200 m slm, le rocce sono ricoperte da mosaici di licheni. Sto provando a fare qualche ipotesi prima di postarli, ma si tratta di mere speculazioni
Ci sono due specie sulle tue foto. Il gran tallo di sotto sembra essere Umbilicaria polyrrhiza con apoteci senza margini e le reti dense di rizine. Se la medulla è C+ rosso brunastro sarei una confermazione. Sopra è forse un Dermocarpon (D. miniatum ?) ma quest'ultimo è piuttosto raro su rocce silicee... Ciao.
Sono tutte Umbilicarie! Hanno un tallo umbilicato, come i Dermatocarpon e si possono confondere con questi. I Dermatocarpon hanno periteci, che appaiono come piccoli puntini scuri. Sezionandoli si vede a miscoscopio un fiaschetto che contiene aschi e spore. Le Umbilicarie fanno apoteci o si riproducono vegetativamente. Le Umbilicarie senza apoteci possono essere confuse con i Dermatocarpon. L'ecologia è però diversa: i Dermatocarpon che crescono su rocce silicee stanno di solito in ambienti molto umidi (ad esempio presso i ruscelli), le Umbilicarie no. Sia le foto sopra (con apoteci) sia quella sotto (senza apoteci) mostrano delle Umbilicaria. ...aspettiamo il ritorno di Puntillo da Brescia in Calabria per sapere che Umbilicarie sono... ciao a tutti! PL