il canalone Neri è chiamato così dal primo salitore: Virgilio Neri che in solitaria riuscì nell'impresa il 21 luglio 1929
altri dati: pendenza max: 55° (la foto la rappresenta in pieno) altezza: 900 m. circa sviluppo: 1200 m. circa difficoltà: AD (abbastanza difficile) pericolosità dovuta soprattutto alla caduta di sassi....
curiosità: il 21 giugno 1970 è stato sceso con gli sci da H.Holzer e A.Tscholl
L'immagine n° 15 è straordinaria L'anno scorso sono stato in zona Adamello/Brenta e mi sono concesso un paio di escursioni sul gruppo. Ho potuto constatare di persona l'imponenza e la spettacolarità dell'ambiente
Complimenti per il reportage! Il gruppo del Brenta è forse il mio preferito, ho trascorso le ferie due volte al rif. Agostini alcuni anni fa, e rivedere quei posti bellissimi e ben documentati mi fa un certo effetto! Spero di poterci ritornare ormai il prossimo anno Luciano
Magnifico reportage, il massiccio e talmente maestoso che solo a vedere le foto mi vengono i brividi, immagine n°24 del canalone Neri e davvero sconcertante. Per non parlare del Tuo coraggio, sarai abituato, preparato ed esperto come tanti, però fare un arrampicata del genere in solitaria non è da tutti, complimenti Alberto
Ciao
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz
Bellissima escursione. Quest' anno ci avevo fatto un pensierino alla Cima Tosa, ma poi la lunghezza dell' escursione ed il tratto di II grado mi avevano fatto desistere. Volevo chiederti: il tratto alpinistico è attrezzato? E' esposto?
Personalmente non considero difficile la normale alla Tosa. Ci sono varie varianti (tra cui la Via Migotti, che permette di evitare il famoso camino). Qui trovi la relazione
Tuttavia i problemi maggiori si hanno in discesa (se non ricordo male Alberto c'è un anello di cordino per la calata per la corda doppia). Consiglierei in ogni caso una persona esperta che "apre la via" scegliendo i passaggi migliori
il camino è verticale, ma ricchissimo di appigli...... per quanto riguarda la sua discesa confermo che c'è un solido anello per la discesa in corda doppia