testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 un (bel) po di identificazioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 settembre 2009 : 23:54:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao per una volta vi chiedo delle identificazioni di uccelli, senza che siano irriconoscibili.... sono un bel po di foto, spero non vi annoiate a guardarle

1:
Immagine:
un (bel) po di identificazioni
257,07 KB

2(credo sia un culbianco):
Immagine:
un (bel) po di identificazioni
253,22 KB

3:
Immagine:
un (bel) po di identificazioni
292,73 KB

3-1:
Immagine:
un (bel) po di identificazioni
295,91 KB

5(credo si a una averla capirossa):
Immagine:
un (bel) po di identificazioni
290,45 KB

6:
Immagine:
un (bel) po di identificazioni
282,74 KB

7(credo sia un giovane di averla piccola, anche se non sarebbeil periodo...):
Immagine:
un (bel) po di identificazioni
214,28 KB

8(questa mi sembra una passera d'italia, ma i becco mi sembra un po strano):
Immagine:
un (bel) po di identificazioni
278,15 KB

finalmente sono finite, a voi onore, e l' onere di riconoscerli
grazie a tutti in anticipo

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi

Modificato da - milvus milvus in Data 09 settembre 2009 00:10:29

tigre
Utente Senior


Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


1950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 09:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le prime 4 foto culbianco 3 femmine e un maschio
averla piccola juv
verdone?
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 10:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di tigre:

le prime 4 foto culbianco 3 femmine e un maschio
averla piccola juv
verdone?


ma il verdono sarebbe nella numero 8, e l' averla nella7?? scusa ma vorrei capire bene, la 2 è un maschio di culbianco? ma perche la femmina nella prima ha una striscia nera che va dal becco all' occhio, mntre nella 3 è assente, quello nella tre è un giovane?

grazie

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

tigre
Utente Senior


Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


1950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 10:21:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si 8 verdone 7 averla piccola
per il culbianco ti allego un link
Link
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 11:55:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i primi 4 Culbianchi, come ha detto Maurizio;
la 6...boh! diciamo 'Anatidi' (ma potrei anche sbagliare...)
la 7 Averla, molto plausibilmente Averla piccola
la 8 Passero (Passera d'Italia, credo)

ciao

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 12:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vi ringrazio tutti per le risposte

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 12:08:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vi ringrazio tutti per le risposte

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2009 : 14:03:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
mi metto in coda per dirti cosa vedo io:
1-2-3-4 culbianco
5 non ne capisco nulla
6 potrebbe essere una covata di Fistioni turchi (guardate la testa)
7 giovane di averla, ma non so dirti se A. piccola o A. capirossa
8 passera d'Italia
Ciao
S.T.
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 14:26:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo anch'io la mia opinione che coincide in buona sostanza con quella di Stefano Tasca.
Solo che dico:
1) culbianco isabellino
2) culbianco
3) culbianco isabellino
3-1) // //
5) non ne ho idea
6) fistioni turchi (almeno alcuni di loro)
7) averla piccola
8) passera d'italia


Ciao


Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 15:03:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
culbianco isabellino? non credo che si aisabellino, piuttosto potrebbero essere delle femmine, perche ce ne sono molti con quella colorazione, le foto non ritraggono lostesso esemplare, tranne che nella 3 e nella 3-1.

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 15:05:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di milvus milvus:

culbianco isabellino? non credo che si aisabellino, piuttosto potrebbero essere delle femmine, perche ce ne sono molti con quella colorazione, le foto non ritraggono lostesso esemplare, tranne che nella 3 e nella 3-1. i fistioni non li avevo proprio presi in considerazione, pensavo fosseromoriglioni, ma la coda alzata mi aveva fatto venire qualche dubbio...avevo persino pensato all' anatra marmorizzata..

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi


Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2009 : 16:32:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
sul Culbianco isabellino non mi sbilancio, è un uccello che non conosco abbastanza per poter pronunciarmi.
Invece, almeno nella mia esperienza, le femmine e i giovani di Fistioni turchi, anche se visti male e da lontano come nella foto, mostrano ben evidente uno stacco netto tra la metà superiore della testa, che è scura, e la parte inferiore, che è più chiara.
La cosa mi sembra si noti meglio nell'individuo più a destra nella tua foto.

Mi unisco però all'esortazione fatta da alcuni tempo addietro (mi scusino i moderatori se invado il loro difficile campo), ma mettiamo SEMPRE data e località degli avvistamenti...questo aiuta chi deve dare un giudizio, ma serve a tutti per dare un reale valore alle osservazioni...forse in questo dovremmo imparare dagli entomologi, che senza questi due dati cestinano tutto.
Ciao
Stefano Tasca
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 20:44:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo assolutamente con Stefano: i luoghi e le date!!! Perchè i paperozzi, se sono in Italia è molto probabile che siano Fistioni, ma se fossero stati fotografati in Spagna, la codina all'insù ispirerebbe dell'altro (Oxyura), così come la possibile mascherina nera (Marmaronetta)...

Provo in ogni caso ad azzardare anche io delle identificazioni, anche se da foto così...:

1) Culbianco (fossi in Israele, potrebbe venirmi qualche dubbio in più e sarebbero necessarie altre foto che mostrino marginature sulle ali, coda, etc, ma siccome immagino l'avrai fotografato in Italia, con quel becchetto fino, direi che non ci siano grossi dubbi! Poi se tu avessi altre foto dello stesso soggetto te lo darei al 200%...);
2) maschio di Culbianco;
3-4) femmina di Culbianco (notare le marginature chiare sulla "spalla" ed il bianco sulla coda che va oltre la punta delle primarie);
5) Averla capirossa juv. (mi sembra di vedere del bianco sulle scapole, ma potrei sbagliarmi con una foto così...);
6) Fistioni turchi (anche io noto un contrasto vertice - guance);
7) Averla piccola juv. (sto piumaggio i juv. lo mantengono almeno fin quando non sono in Africa, per cui va tranquillo che come periodo ci siamo!);
8) Passero sp. (le femmine di italiae e hispaniolensis non sono praticamente distinguibili, meno che meno in una foto così)

Ciao


Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2009 : 04:09:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ieri sera mi si bloccava tutto.

avrei scritto paro paro quanto scritto dal bravo boscain.


l'unica eccezione è per il luogo di osservazione che a mio avviso è meglio non specificare in dettaglio, ma con una espressione del tipo "area umida dulcicola della puglia".
la data è indispensabile.


nella foto degli Anatidae dietro alla prima fila di fistioni turchi, analizzando col microscopio a scansione ;) forse germani reali.


l'okkione torna alle aree di alimentazione notturna :)


okkione

Link
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2009 : 09:55:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
miscuso per non aver messo i dati
le prime sono state fatte nei pressi di un canale artificiale, ai confini tra puglia e basilicata a circa 400-500 metri slm.
la 5 è stata fatta, nei pressi di un noceto, altezza 500m
le anatre, sempre nella stessa zona(inutile dire che sia una zona umida, è un lago artificiale)
le ultime 2 sono state fatte nella stessa zona della prima

sono state tutte fatte il 5 settembre

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net