testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Microlepidottero da identificare... - Idaea rainerii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Manuel Zafarana
Utente Senior

Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


603 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 20:51:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere: Idaea Specie:Idaea rainerii
Questa specie è comunissima in agosto...qualcuno sa di cosa si tratta?
Grazie anticipatamente...
Immagine:
Microlepidottero da identificare... - Idaea rainerii
65,43 KB

Modificato da - clido in Data 08 settembre 2009 17:07:54

ale lazio
Utente Senior

Città: roma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2009 : 05:30:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao manuel, credo sia Idaea aversata, per sicurezza dai un' occhiata su internet...
ciao alla prossima Ale.

Link

Modificato da - ale lazio in data 05 settembre 2009 05:32:37
Torna all'inizio della Pagina

Manuel Zafarana
Utente Senior

Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


603 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2009 : 23:40:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ale, per quanto riguarda il genere non abbiamo davvero dubbi: è un Idaea.
Hai visto la Idaea circuitaria ? Le assomiglia molto, è presente in Sicilia (l'esemplare da me scattato, è stato osservato nella Bassa Provincia nissena) ma...attendo conferme!
Torna all'inizio della Pagina

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2009 : 16:46:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Manuel,
La tua determinazione sarebbe quasi giusta. Ma la Idaea circuitaria non è presente in Sicilia, dove è "diciamo sostituita" dalla Idaea rainerii (Hausmann, 1994). L'aspetto è simile, solo l'esame dei genitali può precisare l'identificazione.

Puoi trovare conferma in quello che ho scritto su:
Link
e le foto su:
Link
Link





Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

Manuel Zafarana
Utente Senior

Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


603 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 10:13:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie moltissime Raniero. Dunque questa specie è considerata un endemismo?
Purtroppo non ho trovato su internet molte informazioni riguardo questa Idaea.
Grazie mille.
Manuel
Torna all'inizio della Pagina

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2009 : 14:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Manuel Zafarana:

Grazie moltissime Raniero. Dunque questa specie è considerata un endemismo?
Purtroppo non ho trovato su internet molte informazioni riguardo questa Idaea.
Grazie mille.
Manuel


Se per endemismo intendi presente solo in Sicilia, non è esatto. Come puoi vedere su Fauna Europea la specie è presente anche in Sardegna e nelle Baleari, ma sui miei libri c'è scritto anche Calabria, Sud-est della Spagna, Algeria e Tunisia.




Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

Manuel Zafarana
Utente Senior

Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


603 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2009 : 17:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, per specie endemica intendo quella definizione, perchè credevo ci fosse esclusivamente in sicilia ma, a quanto pare, mi sbagliavo...

**** MZ ****
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net