testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 aiuto per notturno
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:10:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

si discuteva in altro forum su chi fosse questo soggetto fotografato non da me in faggeta lo scorso agosto



Immagine:
aiuto per notturno
114,62 KB

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le dimensioni sono state stimate dall'autore della foto in 25-30 cm



Immagine:
aiuto per notturno
123,95 KB

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:14:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ultima: che ne dite?

grazie sin d'ora

Marco



Immagine:
aiuto per notturno
111,07 KB

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:18:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse dico una cavolata ma a me pare una civetta capogrosso.

Ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:23:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
anche a me sembra un immaturo di Civetta capogrosso.
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

igor
Utente V.I.P.

Città: trieste
Prov.: Trieste


267 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:46:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capogrosso! Bel colpo
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 15:34:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
wow bellissima, davvero un bell' , complimenti. per l0 identificazione, ti hanno gia detto tutto...

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 15:39:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sai piu' o meno in che zona e' stata fotografata?

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 17:07:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Roberto Cobianchi:

sai piu' o meno in che zona e' stata fotografata?

Ciao Roberto
Link


mi dicono valli bergamasche

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

Pepita
Utente V.I.P.


Città: Casciago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


205 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 18:08:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche i miei due cent vanno verso la Capogrosso.

Mi piacerebbe sapere, quali, se c'erano, gli altri candidati...

Paolo

Laura Marocchi EBN 214
Paolo Casali EBN 242

Casciago (VA)


Visita il sito del birdwatching in lombardia:
Link
Guarda le mie foto:
Link
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 18:14:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sul capogrosso penso non ci siano dubbi, ma secondo voi e' normale che sia in quelle zone?

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

tigre
Utente Senior


Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


1950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 19:36:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bel soggetto e belle foto
Torna all'inizio della Pagina

cz
Utente Junior

Città: modena


69 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 21:25:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se era delle mie parti poteva essere una notizia da prima pagina !!
belle.

saluti
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 22:27:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Roberto Cobianchi:

sul capogrosso penso non ci siano dubbi, ma secondo voi e' normale che sia in quelle zone?

sì, nelle Orobie (quindi in alcune valli bergamasche) è segnalata, certo non è comunissima ma con un po' di fortuna la si vede.
mi ricordo che un paio d'anni fa ne era stato trovato un giovane 'infortunato' in Val di Scalve.

qualche volta quando vado a vedere i Forcelli sulle Orobie mi capita di sentirle, in maggio...ma viste, non le ho viste mai.

complimenti a chi ha fatto le foto! anche se i giovani sono probabilmente meno diffidenti degli adulti (o no?), è un bel colpo!



Gabri
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2009 : 11:30:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gabriele per l'informazione, allora ancora maggiori complimenti per l'incontro

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

Pepita
Utente V.I.P.


Città: Casciago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


205 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2009 : 12:12:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah, la civetta capogrosso, specie sull'arco alpino è ben diffusa, se vai a vedere bene o male su qualsiasi libro l'areale è quello del Picchio nero, che tra l'altro sembra in forte espansione.

Il "problema" è che una bestiola mooolto schiva ed elusiva, poi, tanto per non farci mancare nulla è pure notturna...da qui arrivano i dati di presenza, spesso sottostimati, anche perchè in bibliografia è citato il fatto che spesso non risponde nemmeno al playback, quindi di può censire solo al canto spontaneo.....

Paolo

Laura Marocchi EBN 214
Paolo Casali EBN 242

Casciago (VA)


Visita il sito del birdwatching in lombardia:
Link
Guarda le mie foto:
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net