testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Ciliato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2009 : 23:17:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Ciliato
58,71 KB

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:05:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh Eh sono diventato 1 esperto di ciliati.
Lo sapevate che il sistema di "propulsione" offerto dalle cilia è sostenzialmente riconducibile a quello dei remi di una barca, in cui alla fase "efficace" (cilio teso che si muove in direzione opposta al moto del Protozòo=remo che spinge l'acqua) segue una fase "di recupero" (cilio flesso verso la superficie del corpo durante il ritorno alla condizione iniziale=remo sollevato dall'acqua per riportarsi alla posizione di spinta), anche se il moto delle cilia non è simultaneo, come quello dei remi, ma progressivo, così da formare sul corpo del Protozòo delle "onde (metacronìsmo ciliare), messe in evidenza nella microfoto che segue... ehm volevo dire che precede.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 15:42:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco,
complimenti per la foto, ormai hai il pieno dominio dell'illuminazione obliqua...e poi per la spiegazione altamente accademica!

BRAVO!

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 19:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo, Escocat!
Però ...che cosa buffa ...: mi sorge il dubbio di aver già letto, ...anzi ...scritto quella magistrale descrizione!
Potendosi escludere l'ipotesi che tu abbia cacciato 20 Euro in libreria, ho motivo di ritenere, invece, che le tue ferie siano finite ...o sbaglio?
Comunque, nell'immagine che precede nun se vede un cacchio der metacronismo cigliare ...

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!

Modificato da - Volvox in data 04 settembre 2009 19:49:11
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 20:08:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 20:25:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda che ti faccio un'avulsione totale della dentatura per violazione del Diritto d'Autore!

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2009 : 23:27:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ehm... però sto studiando...

quanto alla dentatura mi faresti un favore. Con i soldi che do alla mia dentista potrei comprarmi 1 microscopio elettronico...

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net