Si esatto. La zona di ritrovamento coincide tra l'altro con l'areale occidentale della specie. A suo tempo (2004-2005 non ricordo) discudendo con il direttore del Parco Adamello Brenta, sono venuto a scoprire che era nota da poco tempo questa specie per l'area e che l'hanno inserita come specie rara nella Dichiarazione Ambientale a fini EMAS (Regolamento CE 761/01) un riconoscimento ambientale europeo