testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Aiuto urgentissimo con un bruco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 08:20:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ragazzi ho un problema urgente. ho trovato un bruco in casa mia ed ho deciso di allevarlo . il problema è che non so ne cosa si mangia ne come comportarmi con lui. Il bruco è della famiglia Geometridae ( penso si dica così) . è tutto verde e di dmensioni molto piccole ( direi massimo 2 cm). Vi allego una foto che ho trovato su internet . dovrebbe essere lo stesso bruco.
Immagine:
Aiuto urgentissimo con un bruco
10,85 KB
Ragazzi aiutatemi. Per il momento lo tengo fuori il balcone in un bicchiere di carta con una retina sopra. gli ho messo del prezzemolo ( altro non avevo). Però non so cosa dargli di preciso . ha anche bisogno di acqua? più informazioni mi date meglio è . grazie in anticipo

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 08:32:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra un Noctuidae!
Ma più non oso!

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 08:44:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e non sai dirmi come comportarmi con lui? . da quello che vedo si muove molto poco. ora non so se è una caratteristica della specie o fa così perchè ha fame. Insomma non so come comportarmi. di sicuro gli cambio la sistemazione ( un bicchiere di carta non è il massimo), ma oltre a questo non so cosa fare. Il problema è che l'ho trovato sul pavimento di casa mia e non sopra una foglia quindi non ho la più pallida idea di cosa si nutra. aiuto!
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 08:48:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque forse ho scoperto che tipo di bruco è :Chrysodeixis chalcites.
Come mi comporto con lui?

Modificato da - vladim in data 02 novembre 2016 15:00:44
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 09:13:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prova a dargli Urtica sp.; Cytisus sp.; Solanum sp.; Parietaria sp.;....così scrive il buon MAZZEI
....ma non dovrebbe disdegnare anche altre piante......è di "bocca buona"!!!

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 09:29:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oppure più comodamente della lattuga, la gradisce eccome!!
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 09:33:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se i dubbi riguardano addirittura la famiglia, c'è ben poco che si possa dire, oltre a suggerirti un'insalata di piante a caso... O metti una foto, o almeno conti (scrupolosamente...) le zampe.



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 10:00:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi sto provando a dargli della menta. ma niente. non fa altro che rimanere immobile. Ora mi viene un'altro dubbio. se è una specie notturna forse ha bisogno di dormire durante il giorno? lo devo mettere in un luogo buio per farlo riposare? o semplicemente devo aspettare la sera per farlo mangiare? più tardi provo a dargli delle foglie di insalata. A proposito di cibo, per caso lo devo lavare prima di darglielo? Di sicuro non è morto ( quando lo tocco si muove egregiamente) ma rimane sempre immobile sulle pianticelle che gli ho dato. Per quanto riguarda le zampe ne ha 4 nella parte posteriore ( con delle specie di ventose mi sembra) e 3 paia in quella anteriore. L'unica differenza dalla foto che vi ho dato è che lui le zampe anteriori le ha nere.
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 12:01:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E quindi dovrebbe essere un geometride (e non un nottuide come Chrysodeixis chalcites, che di false zampe ne ha sei e non quattro): ma non hai la possibilità di fargli una foto? Ci sono geometridi polifagi, di bocca buona quanto alle piante che accettano, e altri strettamente monofagi: chi vuole il Galium, chi magari il ginepro, chi accetta foglie di quercia e faggio, e così via, e anche una descrizione particolareggiata della tua larva servirebbe a poco, dato che le larve di questa famiglia sono abbastanza uniformi.

Molti geometridi si nutrono di notte, cerca di lasciarlo in pace, cerca di dargli piante erbaceee e arbusti/alberi finché non accetta qualcosa (controlla la presenza di escrementi), io proverei a dargli un miscuglio composto di una graminacea, tarassaco, Galium, ortica o parietaria, salice bianco, quercia, prugnolo o altre rosacee, e altre eventuali piante che hai a portata di mano, da qualche parte sarà pure venuto...




Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe

Modificato da - vladim in data 02 novembre 2016 15:01:13
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 13:05:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, dalle ultime analisi che ho fatto sembra gradire la menta. la mangiucchia volentieri. appena posso provo a dargli un pò di insalata. il mio dubbio è un altro. Ogni tanto rimane immobile. come mai? è forse a corto di aria? forse lo fa istintivamente per non essere predato quando si sente minacciato?. il mio dubbio è questo. le foglie di menta sembra apprezzarle quindi con lei dovrei aver risolto. Ah, un ultima cosa. ma le foglie devo lavarle prima di dargliele? o basta semplicemente raccoglierle da terra e dargliele? inoltre i bruchi hanno bisogno di acqua?
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 23:13:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Niente acqua, e le foglie devono essere asciutte; vanno lavate solo se sospetti trattamenti con insetticidi o se prese lungo strade molto trafficate. Quanto all'immobilità è tipica dei geometridi, che alternano attività alimentare con lunghe pause.



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2009 : 09:31:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi. comunque penso che la soluzione sia tranquilla . anche se non lo vedo mai muoversi lo trovo spesso in altre parti del contenitore. in più il fondo è pieno di escrementi ( ma proprio tanti). ovviamente ripulisco ogni tot tempo. per il momento continuerò a dargli fogle di menta visto che sembra gradirle ( anzi mi sembra anche parecchio ingrassato rispetto a ieri). Avevo solo paura che nel contenitore ci potesse mancare l'aria. Per fortuna non è così. lo tengo spesso in zone ben ventilate e non esposte al sole. Comunque vi ringrazio di nuovo. penso ci sentiremo non appena si trasformerà in pupa ( anche perchè no n so come comportarmi.Ho sentito dire che alcuni bruchi mutano sul terreno. in questo caso dovrei preparargli un strato di terra fresco o basta semplicemente che abbia una base?)
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2009 : 16:40:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ragazzi se vi disturbo ancora ma mi sta venendo un dubbio abbastanza serio. Dato che le sue dimensioni mi sembrano aumentate notevolmente ( ma forse è un'impressione mia) non dovrei prepararmi alla sua eventuale trasformazione in crisalide? Cioè dalle mie ricerche ho scoperto che forse è un Autographa gamma ( correggetemi se sbaglio) e volevo sapere se questa specie si impupa a terra o appese ad un rametto . nel secondo caso i rami di menta vanno bene? lui sta appeso tutto il girono su di loro però io non sono tanto convinto che vadano bene per reggere una pupa. Per quanto riguarda la metamorfosi a terra io lo tengo nel famoso contenitore di bottiglia che è descritto in questo forum . lì non penso che vada bene. quindi se lo metto in un vaso con la terra ed una pianticella va bene come posto? inoltre c'è un modo per capire se sta per entrare nel bozzolo? non vorrei che mi si presentasse la cosa all'improvviso. scusate per le eventuali domande stupide ma sapete com'è , è la prima volta che ne allevo uno e sono curioso di vedere che farfalla esce fuori.
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2009 : 16:46:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se hai contato le zampe correttamente non può essere una A. gamma: comunque, usa un contenitore da frigo, facendogli qualche buco piccolo sul coperchio, e metti sul fondo due dita di terra asciutta, sopra un foglio di scottex fatto a pezzetti e sopra ancora i tuoi rametti di menta. Se scompare, vuol dire che si è interrato e lascialo in pace per una settimana...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2009 : 18:07:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa perchè non può essere quella specie? lui ha 3 paia di zampe nere davanti e 2 paia dietro ( quelle dietro più che zampe sembrano ventose . su internet ho visto le foto del bruco di quella specie e sembra coincidere ( a parte le zampe anteriori che al mio sono nere e nelle foto su internet sono di un verde chiaro). Ovviamente quelle posteriori escludo quella specie di ventosa che ha sulla punta della coda ( che sembra divaricarsi in due e che quindi da l'idea di un paio di zampe). comunque la terra va per caso annaffiata ? perchè se posso vorrei usare un vaso di terra con una pianta dentro ( così sfrutto qualcosa che ho già) . però ovviamente io la pianta la annaffio quindi mi viene il dubbio che sia poco adatta visto che hai detto che i bruchi non devono toccare l'acqua.

Modificato da - Duriel in data 03 settembre 2009 18:11:18
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 10:54:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi ho un altro problema ( lo so che scoccio di continuo ma è la prima volta che ne allevo uno). Ieri sera l'ho lasciato bello tranquillo nel suo contenitore ( quello di bottiglia). Per cambiare un pò gli ho dato una foglia di insalata ( oltre alla solita menta). da stamattina però il bruco non ne vuole più sapere di restare nella bottiglia. non mangia più e pensa solo ad arrampicarsi e ad attaccarsi alla retina con cui copro la bottiglia. ho provato a mettergli delle foglie fresche ma niente. da cosa è dovuto questo comportamento? forse ha bisogno di più spazio? ( anche se non è cresciuto poi molto). o forse gli manca l'aria ( magari ho esagerato con le foglie e non passa più l'aria). O forse si sta per trasformare in bozzolo e allora cerca un posto migliore? ( o forse ha deciso di entrare nel bozzolo proprio appeso a quella retina ). Mi serve qualche aiuto subito. Grazie in anticipo
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 15:43:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non conti l'ultimao paio di zampe allora è un nottuide (ma non corrisponde più alla foto iniziale); la terra NON va annaffiata, il rischio di muffe e funghi è sempre alto, specie se l'areazione è scarsa, e per questo io non userei un vaso. Quanto al comportamento, è possibile che si voglia impupare, e, se è un nottuide appartenente alle plusiine, non dovrebbe interrarsi ma usare piuttosto una foglia o la rete come supporto. Più lo lasci tranquillo e maggiore è la probabilità che si impupi senza problemi...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 17:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti si stava davvero impupando. quando ho controllato la rete ho notato dei filamenti bianchi strani che prima non c'erano. dopo che è stato una buona oretta ad agitarsi per tutta la bottiglia ( non l'ho mai visto muoversi tanto) si è sistemato sotto una foglia. ora non si muove più da li. Ovviamente non lo tocco più ( penso di aver già fatto abbastanza danni visto che si stava impupando appeso alla rete ed io ho interrotto tutto) ma come mi devo comportare se si impupa? il bozzolo va trattato in maniera particolare? una volta che è formato il bozzolo va bene se lo prendo ( insieme alla pianticina su cui si trova ovvio) e lo appoggio delicatamente sul fondo della bottiglia? ( che avevo ricoperto di terra stamattina per vedere se gli serviva). Ho paura che possa cadere dalla foglia ( la pianta non è più a contatto costante con l'acqua ed ho paura che appassisca e che quindi non regga il peso del bozzolo). Infine, quando durerà la preparazione del bozzolo? e la metamorfosi a falena?
Torna all'inizio della Pagina

Lorenz0C
Utente V.I.P.

Città: -


342 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2009 : 09:53:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Duriel:

In effetti si stava davvero impupando. quando ho controllato la rete ho notato dei filamenti bianchi strani che prima non c'erano. dopo che è stato una buona oretta ad agitarsi per tutta la bottiglia ( non l'ho mai visto muoversi tanto) si è sistemato sotto una foglia. ora non si muove più da li. Ovviamente non lo tocco più ( penso di aver già fatto abbastanza danni visto che si stava impupando appeso alla rete ed io ho interrotto tutto) ma come mi devo comportare se si impupa? il bozzolo va trattato in maniera particolare? una volta che è formato il bozzolo va bene se lo prendo ( insieme alla pianticina su cui si trova ovvio) e lo appoggio delicatamente sul fondo della bottiglia? ( che avevo ricoperto di terra stamattina per vedere se gli serviva). Ho paura che possa cadere dalla foglia ( la pianta non è più a contatto costante con l'acqua ed ho paura che appassisca e che quindi non regga il peso del bozzolo). Infine, quando durerà la preparazione del bozzolo? e la metamorfosi a falena?


Ciao,

lascialo stare per almeno una settimana perchè dopo aver formato il bozzolo il bruco esegue un'ultima muta all'interno e si trasforma in crisalide dopo qualche giorno. Aspetta che la seta indurisca abbastanza da poter prenderlo tramite il supporto (il rametto) ed appoggiarlo su un altro supporto (morbido) come un foglio di carta assorbente od una garza.
Probabilmente la crisalide svernerà, quindi dovrai lasciare il contenitore in un luogo riparato dai raggi della luce solare e dagli eventuali predatori (parassiti, ragni...), in un balcone ad esempio. Non devi lasciarlo però in un luogo riscaldato come una stanza all'interno della casa perchè potrebbe morire: ha bisogno di un periodo freddo per completare la metamorfosi.

Lorenzo :)
Torna all'inizio della Pagina

Duriel
Utente V.I.P.

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2009 : 13:56:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi la falena non uscirà fuori in breve tempo, giusto? comunque io ho dei dubbi riguardo il bozzolo che ha fatto. lo ha fatto sotto una foglia attaccato alla bottiglia di plastica. In questo modo non si è coperto del tutto ( cioè il lato della bottiglia lo copre ma io vedo attraverso la bottiglia cosa c'è nel bozzolo) . in teoria non si dovrebbe avvolgere del tutto? Io comunque non lo muoverò da lì. visto che il bozzolo è attaccato alla parete non corre il rischio di cadere. Il luogo dove lo tengo è sul balcone . evito i raggi del sole e lo tengo esposto in zone molto ventilate. Nel caso di pioggia cosa devo fare? Ovviamente non lo terrò a contatto con la pioggia ma va bene se rimane all'aperto anche se la temperatura è più bassa del solito? e non si può sapere circa quando nascerà la falena ? Così le preparo un rametto su cui far ascugare le sue ali.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net