|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
clido
Moderatore
    
 Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 13:58:27
|
bei soggetti e belle foto Claudio, bravo io non l'ho mai vista purtroppo  ma è una di quelle specie che prima o poi spero di poter fotografare 
Carlo
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 14:11:26
|
ciao claudio
in effetti è una specie molto mobile e attualmente in espansione, in nord italia sono presenti alcune popolazioni riproduttive di recente comparsa... e d'altra parte temo che in calabria le ricerche odonatologiche non siano state in passato particolarmente assidue, quindi il fatto che per la zona ci fossero o no segnalazioni non significa poi molto
per sapere se si tratta di una popolazione stanziale, un notevole aiuto sarebbe potuto venire dal ritrovamento di exuvie... non ne hai cercate/trovate, vero?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 14:42:30
|
| Messaggio originario di gomphus: ... per sapere se si tratta di una popolazione stanziale, un notevole aiuto sarebbe potuto venire dal ritrovamento di exuvie... non ne hai cercate/trovate, vero? ...
|
No, Maurizio, purtroppo non le ho cercate. Mi ero riproposto di tornare nello stesso posto ma non ci sono più riuscito La famiglia in vacanza ti fagocita 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
micro
Utente Senior
   

Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 08:10:34
|
Claudio,belle foto,questa specie è proprio un peperino,le poche volte che l'ho fotografata,solo il maschio ,la femmina invece mi volava intorno,e nel momento che dovevo girare la testa dal lato opposto essa andava via,per 3 volte ha fatto così
ciao Fabio
Link |
 |
|
stefanofaggioli
Utente Senior
   
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
558 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 09:59:48
|
Anzitutto complimenti per il ritrovamento e per le foto...  Riguardo a questa specie, in Toscana era stato rilevato un discreto popolamento in provincia di Siena, diverse decine di esemplari, che però è durato poco (credo non più di due o tre anni); quest'anno sono stato sul posto più volte, nulla da fare...  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|