|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2009 : 18:53:03
|
Immagine:
123,87 KB Immagine:
152,11 KB Immagine:
117,79 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Raniero
Moderatore
   

Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 00:11:45
|
La prima è una Idaea biselata Geometridae Sterrhinae
Per l'altra, un microlepidottero ....mi arrendo!
 
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 08:24:10
|
| Messaggio originario di Raniero:
La prima è una Idaea biselata Geometridae Sterrhinae
Per l'altra, un microlepidottero ....mi arrendo!
 
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
|
Grazie, Raniero per l'identificazione del Geometridae. In quanto al microlepidottero, dando una scorsa in Galleria FNM, mi pare possa appartenere alla famiglia Tortricidae. Però non vi è inserita alcuna immagine simile alla mia foto, per cui...
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 08:59:23
|
La seconda con un grossissimo punto inerrogativo potrebbe appartenere al genere Phycitodes sp. - Pyralidae, probabilmente Phycitodes inquinatella o Phycitodes albatella ma sono ben lontano dall'esserne sicuro 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 09:29:38
|
| Messaggio originario di clido:
La seconda con un grossissimo punto inerrogativo potrebbe appartenere al genere Phycitodes sp. - Pyralidae, probabilmente Phycitodes inquinatella o Phycitodes albatella ma sono ben lontano dall'esserne sicuro 
Claudio Labriola Buona Vita!!!
|
E così non avevo azzeccato neppure la famiglia!  Grazie
Vladi
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|