testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 il tenebroso
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2262 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 15:21:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi sono meno frequenti, di dimensioni medie (i più grossi misurano attorno ai 5 cm)


Immagine:
il tenebroso
203,28 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 15:30:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questo è molto interessante, a prima vista somiglierebbe a questo del vicentino, hai altri scatti?

ciao

ang


Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo)
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2262 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 16:39:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima di tutto grazie per tutte le informazioni gentilmente fornite; aggiungo altri scatti che però, mi sembra, non evidenziano troppi particolari interessanti; vedrò di ritrovare il "soggetto" per documentarlo meglio.


Immagine:
il tenebroso
268,92 KB


Immagine:
il tenebroso
154,07 KB


Immagine:
il tenebroso
207,7 KB


Immagine:
il tenebroso
207,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 16:53:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la prima delle foto aggiunte ci permette di attribuirlo con certezza alla famiglia Milacidae
sarebbe ora importante poter vedere la suola...

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2009 : 18:06:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di dove sono l'essemplare?



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2262 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2009 : 07:49:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giardino di abitazione, Cremona città ( sud Lombardia); ho provato a cercarne qualcun'altro per osservarlo meglio, ma il momento non è dei migliori...forse dovrò aspettare il cambio di stagione.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2009 : 08:00:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La notte o dopo piove di temporale....

Vedi: Link

Tutto che hai trovato sono specie che non hanno un bisogno di un certo biotop - ma penso nel valle di Po dev'essere anche qualchecosa come Limax cinereoniger (normalmente alpino e nelle montagne) o L. dacampi (nelle montagne delle Alpi del sud) - L. dacampi vive anche in un bosco vicino Ferrara.

Ci sono sicuro degli "isole" nella deserta di agricultura ed industria, dove si trova altre specie....





"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net