testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Ho trovato un tartufo??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2009 : 12:55:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Scavando alla base di una roverella (cercavo insetti!) in un boschetto a due passi dal mare ho trovato questo tubero...

Non gli ho dato peso, poi, guardandolo meglio perchè incuriosito da una larva di dittero al suo interno, mi è venuto il dubbio fosse un tartufo estivo...

Poco dopo ne ho visto un altro...

E' uno scorzone?

Ho trovato un tartufo??
138,43 KB
Ho trovato un tartufo??
140,69 KB

Qui si vede la larva
Ho trovato un tartufo??
141,46 KB
Ho trovato un tartufo??
101,72 KB

Ciao

Giacomo

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 13:26:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Necessiterebbe per maggiore chiiarezza di una sezione fatta a coltello, ma per quei tartufi che ho visto io mi sembra molto simile a Tuber aestivum.
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2009 : 13:26:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra Tuber uncinatum.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2009 : 13:41:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco la sezione a coltello!

Ho trovato un tartufo??
129,57 KB
Ho trovato un tartufo??
144,14 KB

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 14:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per periodo di crescita, Tuber aestivum.
T.uncinatum, molto simile, è a crescita autunnale
ciao
Alvise



_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2009 : 14:19:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

Ma sono di quelli commestibili? Perchè l'odore non mi sembra proprio quello del "tartufo classico"... Anzi...

E' interessante che fossero a due passi dal mare??

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 14:27:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
odore che ricorda un po' "il malto d'orzo torrefatto o materia in fermentazione" e comunque definito "gradevole", commestibile e presente pure nell'isola. Certo di qualità inferiore a quelli classici...
ciao
Alvise

ps: diffuso e presente sotto vari tipi di latifoglie "a varie altitudini", quindi anche slm.



_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link

Modificato da - Alvise in data 30 agosto 2009 14:31:46
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2009 : 14:35:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alvise:

odore che ricorda un po' "il malto d'orzo torrefatto o materia in fermentazione" e comunque definito "gradevole"...


Humm... Non saprei descrivertelo!!! Di certo ho sentito di meglio!!!!



Quindi, non riuscirò a diventare ricco vendendo tartufi???
Era il mio sogno nel cassetto trovare un tartufo senza usare il cane!!!!

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 14:37:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ovviamente quanto detto sopra,... nel mio precedente messaggio, non vale per quello infestato dalle larve..
ciao
Alvise



_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link

Modificato da - Alvise in data 30 agosto 2009 14:38:58
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 14:41:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve S.B. Per la mia esperienza(limitata)sulla ricerca del tartufo,propenderei più su T.aestivum,sia per il periodo,(più tardivo per T.uncinatum)sia per per l'habitat(T.uncinatum "predilige" quote più elevate, spesso in simbiosi con faggio).Rimangono comunque solo "preferenze" ed è difficile per me determinare con certezza la specie, ricordando che nei tartufi l'odore è molte volte determinante,più che in altri funghi.
Comunque complimenti,senza cane non è certo facile.
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 14:41:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....valore commerciale degli scorzoni isolani...100-150 euro/kg.
Casuale il ritrovamento senza cane...
ciao
Alvise




_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2009 : 14:44:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
100 euro al Kg!!!

Mi armo subito di pala, prendo un cane al canile e torno a cercare tartufi!!!!
Oppure mi arrestano??!!

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 14:56:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so niente sui tartufi anche se mi piacciono tantissimo nelle tagliatelle, nell'uovo al tegamino ecc...
Vorrei però dare il benvenuto al nuovo utente Pruno!!
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 15:16:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso proprio di si.
Che ti arrestano.Scherzi a parte,la ricerca,la raccolta e la vendita dei funghi ipogei è regolamentata in maniera precisa regione per regione in quanto ad orari giornalieri, calendari mensili riferiti alle specie raccoglibili ecc.
E' comunque oblligatorio conseguire l'attestato di idonietà,effettuare il pagamento del permesso annuale ed effettuare la ricerca con cani opportunamente addestrati.
Grande vantaggio:si può andare con un unico permesso su tutto il territorio nazionale.
Ciao Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 15:24:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grazie ad Aphyllo per il benvenuto.
Cane permettendo,cercherò di dare il mio contributo fotografico riguardo alla specie.
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2009 : 15:26:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, piuttosto che finire dietro le sbarre per un tubero, metto da parte i miei sogni di arricchimento!!!


Anche perchè, visto quanto è grosso, penso che per arrivare ad un chilo ne servano centinaia!!! E dubito ce ne siano...

Questo è piccolo, o la taglia è nella media??

PS a che profondità crescono normalmente? Perchè io non li ho trovati a meno di 30cmdi profondità, sotto la lettiera di foglie secche e un pò di terra...


Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 15:43:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le dimenzioni nei tartufi sono estremamente variabili.
Nel caso di tuber aestivum(scorzone o tartufo estivo)variano da pochi grammi,2/3 fino ad oltrepassare il chilogrammo.
Mediamente,almeno nel mio caso,sopra i 100 gr.è gia da considerarsi un bel pezzo,soprattutto a fine agosto,quando il secco si fà sentire.
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2009 : 15:59:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda la profondità non sono proprio comuni i 30 cm.(sempre nel caso di T.aestivum)anzi!
Soprattutto i primi di stagione,maggio-giugno,nascono semi-affioranti dal terreno e dopo che ha piovuto non è impossibile individuarli a "vista".
E' comunque vietatissimo la vangatura "a caso" delle tartufaie.
In tutte le regioni.
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2009 : 21:35:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un occhio quà per completare...

Link

Mario

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2009 : 09:08:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho letto nell'interessante link segnalato un riferimento alla mosca Suillia pallida...

E' un ospite del tartufo? Fa gravi danni??

Quindi quella che ho trovato io potrebbe essere la sua larva...

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 agosto 2009 : 13:19:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giacomo.
Ignoro totalmente il mondo degli insetti,ma ci sono riferimenti remoti,credo di epoca romana,in cui viene descritta una tecnica di ricerca del tartufo proprio grazie alle mosche che consisteva nell'individuare sul terreno assembramenti di questi insetti,facilitando cosi la localizzazione del tubero.
Visto la predilezione delle mosche per gli escrementi,credo che spesso trovavano ben meno appetitose sorprese.
E possibile invece,oltre che a non essere dannose,che favorriscano la diffusione delle spore gia difficile di per se nel caso di funghi ipogei.
Crescendo interrati vengono a mancare"agenti diffusori"come vento e pioggia.
Ciao Pruno.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net