Durante il corso di aggiornamento in micologia a Trento, Nicola Sitta, specialista nella commercializzazione dei funghi, ha trovato, su una russula in stato di semidecomposizione, questo parassita che non aveva finora mai visto. Qusto insetto è in grado di fare salti molto alti rispetto alle sue dimensioni che sono di pochi millimetri e di arricciare le sue antenne, come è possibile osservare nella seconda immagine. C'è qualcuno tra gli esperti di insetti capace di determinarlo?
ciao Francesco, sono dei Collemboli Artropleoni, ma nella determinazione purtroppo non so andare oltre. sono animali abbastanza comuni negli ambienti umidi come la lettiera dei boschi e alcune specie non mirmecofile non li considererei però dei parassiti, si nutrono dei funghi come facciamo noi