Non è la prima volta che trovo questa orchidea nelle sommità della maiella ad oltre 2400 mt. Nel testo di cui sono fornito si mensiona una quota che va dai 1000 ai 2100 mt...vabbè che poi la natura fa quello che le pare...ma siamo nella norma? cioantonio Immagine: 190,6 KB Immagine: 158,27 KB Immagine: 107,16 KB Immagine: 96,07 KB
Inserito il - 29 agosto 2009 : 17:52:46
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Dalle foto, a me sembra appartenere alla famiglia delle Epipactis helleborine. Evidentemente ha trovato un habitat ideale anche a quella quota inusuale.
Luciano
Modificato da - sky7 in data 29 agosto 2009 17:56:43
Inserito il - 29 agosto 2009 : 17:58:59
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Concordo con Luciano, tra l'altro si fosse trattato di E. atrorubens la quota di 2400 rientrerebbe nella normalità, come riportato dal libro del Giros; trattandosi di E. helleborine invece, o quantomeno del suo gruppo, la quota massima riportata sullo stesso testo è di 2000 mt. Ciao Luciano (anch'io!) x Luciano: primo giorno di pioggia, tutti attaccati ad internet eh?...
Modificato da - cianix in data 29 agosto 2009 18:00:47