|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
kiko
Utente Senior
   
 Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2009 : 23:16:15
|
Immagine:
130,16 KB
Ciao Francesco |
 |
|
Mei
Utente Senior
   
Città: Roma
823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 15:35:07
|
Sono due specie diverse, ma dello stesso genere, Philanthus (Crabronidae). L'ultimo, quello più grosso è un Philanthus triangulum, l'altro penso sia un Philanthus venustus; in Veneto, comunque, l'unica altra possibilità è P. coronatus, che è grande come P. triangulum e, tra gli altri caratteri, dovrebbe avere i femori posteriori quasi completamente gialli (e non così tanto neri come nelle tue foto). Tutti comunque catturano altri imenotteri e fanno il nido in terra. Maurizio |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 13:32:18
|
Grazie!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|