|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 00:10:19
|
chissà che buona fragranza lo sterco di cavallo addosso come ha fatto a venirti in mente un idea del genere?coraggioso e temerario io non lo farei nemmeno per riprendere un lupo libero in accoppiamento e per nient'altro è impressionante vedere come nel parco dell'abruzzo,lazio e molise siano talmente abituati all'uomo da farsi avvicinare tranquillamente così tanto. già il bramito poi,davvero presto hanno incominciato
Link
|
Modificato da - michela in data 27 agosto 2009 00:11:25 |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 07:03:32
|
| Messaggio originario di michela:
...è impressionante vedere come nel parco dell'abruzzo,lazio e molise siano talmente abituati all'uomo da farsi avvicinare tranquillamente così tanto....
|
In quelle zona solamente però,...nelle altre zone del Parco e limitrofe il cervo si comporta da cervo!!!! Te lo assicuro. Ed è meglio così. Chissà quanta gente c'è in Febbraio in quella Everglades per assistere al "lieto evento"... e per assicurarselo!!!
In quanto all'inizio del brfamito,..beh siamo proprio all'inizio,..i primi timidi bramiti,
.....comunque anch'io non mi avvicinerei più di tanto in una zona allagata a quel maschio fra qualche giorno,specie in assenza di rivali della sua specie.....
ciau
|
Modificato da - carolan in data 27 agosto 2009 07:08:35 |
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 09:21:45
|
Bello, bello, bel lavoro... e che palude affascinante.
Davide.  |
 |
|
miventu
Utente V.I.P.
  

Città: Castel San Niccolò
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 10:23:42
|
complimenti per il bel documento , il luogo è davvero affascinante. Ma anche con questo caldo hanno già iniziato a bramire?
Una curiosità, a che ora è stato fatto il filmato?
Link |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 11:37:02
|
allora, il video è stato girato verso le 19, il cervo solitamente scappa alla vista dell'uomo, sopratutto in questo periodo, ma con qualche piccolo accorgimento... nel suo territorio c'è un altro maschio che puntualmente ad ogni stagione riproduttiva tenta di scalzarlo dal suo trono, ma fin'ora non c'è riuscito. in quella zona i cervi abbondano, perchè la vicinanza con i paesi crea un ostacolo per i lupi che non sempre se la sentono di sfidare gli uomini per cacciare, ma questo era vero fino allo scorso anno, infatti da novembre un branco di 9 lupi, fotografati e filmati, batte la valle cacciando, e propio nel bosco dove ho girato il video angela e gianni e lolindir avevano documentato il ritrovamento di tre cinghiali e una femmina gravida di cervo abattuti e semisbranati. i lupi sono ancora li intorno, evitano di farsi vedere, e ci riescono bene, ma non possono evitare di farsi sentire, sopratutto la notte quando ti svegliano coi loro concerti. comunque, nonostante gli ovvi ostacoli morali, la facilità (ma non è sempre così) con cui questo branco di cervi si mostra, crea una vetrina che consente agli altri branchi del parco di vivere da cervo, tagliando dalla lista degli invasori di territori gli sfaticati, i frettolosi, i villeggianti, i fotografi della domenica, gli "stanchi", gli "accompagnati dalla famiglia". in 4 giorni di permanenza ho risalito alcuni territori harem storici, e fortunatamente ho incontrato veramente poca gente, mentre i cervi a valle (la valle comoda, non la palude) erano sempre circondati da 25-30 persone con videofonini, compattine, reflex economiche, reflex professionali, apparecchiature video, e set cinematografici con tanto di cast e regia. tranquilli per le nascite, si rintanano su un isolotto naturale dove si arriva solo nuotando, dato che in quel periodo l'acqua supera i 2 metri e i tronchi emersi rendono la traversata a bordo di canoe impossibile.
"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"
Link giuliano petreri |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 12:17:54
|
allego delle foto di tre maschi fotografati in vari stadi di sviluppo, la prima scattata durante la ripresa del video, le altre due appostato in un capanno di rami da me creato.
questo è il maschio dominante dell' harem Immagine adulto dominante:
139,36 KB
questo esemplare, nonostante abbia già sviluppato il palco, si comporta ancora da fusone, dipendendo per i suoi spostamenti dal resto del branco Immagine subadulto:
108,36 KB
uno dei 4 fusoni presenti nel branco Immagine fusone:
195,64 KB
"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"
Link giuliano petreri |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 12:40:59
|
bramiti già cosi presto??? complimenti per il video e le foto! nell'appennino tosco-romagnolo ( comune Bagno di Romagna ) non ho sentito ancora niente,eppure di giretti la mattina presto li ho fatti....dovrò stare più attento! davvero bello il maschio infangato...spettacolare! 
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Andrea Boscherini |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 12:48:33
|
c'è una cosa che ho dimenticato di specificare, ma che è molto importante visto la domanda che ricorre, cioè "bramiti così presto". questo era l'unico cervo che bramiva in tutto il parco nazionale.
"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"
Link giuliano petreri |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 14:00:14
|
| Messaggio originario di zulo: .... questo era l'unico cervo che bramiva in tutto il parco nazionale ..... |
A meno che tu non abbia il dono dell'ubiquità ... .... mi chiedo come fai a esserne certo;
| Messaggio originario di Andrea Boscherini: .... nell'appennino tosco-romagnolo ( comune Bagno di Romagna ) non ho sentito ancora niente,eppure di giretti la mattina presto li ho fatti....dovrò stare più attento! ..... |
Qualche cosa si è già sentito, .... in questa fase è meglio "ascoltare" verso il crepuscolo serale .... che al mattino Credo però che non sia ben chiaro il fatto che questi primi bramiti ... estemporanei e incostanti, ... sono semplicemente conseguenti al progressivo aumento di testosterone .... e allo stimolo "caratteriale" ad emetterli, in conseguenza dell'inizio delle marcatura e del prosieguo della pulizia e affilatura dei palchi (una sorta di prove generali), .... e non hanno ancora il sigificato che assumeranno fra una ventina di giorni 
Per il resto molto bello il filmato e anche le immagini che Giuliano ci ha offerto, ... non entro molto nel merito perchè ci sono alcune cose che non capisco, come il ritenere 15 metri una distanza adeguata per fermarsi (senza disturbare), ... o l'utilizzo dello sterco di cavallo (quando palesemente non serve) .... o altro ancora; d'altronde se si ha la fortuna di poter osservare e filmare degli animali da così vicino ... e bene approfittarne, consentendo così a noi di vedere cose, altrimenti quasi sempre da immaginare. Ciaoo
Link |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 14:27:38
|
credimi, coprire il propio odore con un odore a loro molto più familiare ma sopratutto che non associano al disturbo o al pericolo ti permette di avvicinarti a loro senza metterli in allarme prima del tempo. ovviamente si tratta di una misura molto selettiva che funziona solo nel caso in cui branchi di cavalli pascolino impastoiati nell'areale dell' esemplare di cervo in questione, e naturalmente quando ti avvicini molto riesce comunque a sentire il tuo odore umano, e quì entra in gioco il livello di disturbo che l'animale riesce a sopportare. i 15 metri di distanza che l'animale ti concede sono sogettivi, quell'esemplare ti permette di avvicinarti entro una distanza oltrepassata la quale scappa (oppure carica, non l'ho mai riscontrato perchè non ho mai oltrepassato la distanza suddetta). in quanto all'ubiquità basta essere in più di uno: sono arrivato in zona domenica sera, e lo sentivo bramire. lunedì mattina, prima di andare al lago vivo, lo sentivo bramire. al lago vivo, nonostante ho avvistato i cervi (da molto lontano, quelli sono cervi veri) non si sentiva volare una mosca, altro che bramiti, e ci ho passato alcune ore. al mio ritorno al campo ho girato il video. il martedì ho percorso la val fondillo e ho avvistato i cervi, ma nessun bramito. ho pernottato alla camosciara, ma anche se ho avvistato i cervi, nessun bramito. stesso discorso ieri in valle jannanghera. l'altra metà del parco l'ha battuta un amico conosciuto a villetta, che era li come me per filmare cervi. così ci siamo divisi le zone. anche lui non ha ascoltato altri bramiti, così ne è conseguito che l'unico che bramiva era quello filmato. per il resto sono daccordo con te, sia sul fatto che sono delle "prove generali", anche se le femmine e i cuccioli del branco ne tengono già conto, sia sul fatto che quando si ha la possibilità di approfittare di una "vetrina" bisogna approfittarne perchè tentare una ripresa simile con un animale che si considera selvatico allo stato puro comporterebbe un disturbo tale da poter risultare catastrofico per il branco. "Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"
Link giuliano petreri |
Modificato da - zulo in data 27 agosto 2009 14:36:43 |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 14:42:19
|
Molto bello! Grazie
Alessandro |
 |
|
Maurizio81
Utente V.I.P.
  

Città: Brisighella
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
397 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 15:09:43
|
Belle immagini e belle foto!!!
Prova ad appostarti, aspettando che vengano loro da te e non da loro...i risultati sarranno comunque ottimi... e la giacca ti ringrazierà
Ciao, Maurizio
"...per dieci anni ho seguito il pellegrino. Ne ero posseduto. Per me era un Graal...( J.A. Baker)
Link |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 15:23:32
|
solitamente è questa la mia tecnica, ma stavolta avevo altro per la testa, che nulla ha a che fare con i cervi, anche se ogni mio spostamento ha avuto loro come compagni di viaggio
"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"
Link giuliano petreri |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2009 : 10:09:54
|
Bravo Giuliano, e certo che l'abbiamo riconosciuto. Com'è cresciuto, fa quasi paura adesso. Speriamo di rincontrarlo presto. |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2009 : 10:30:56
|
Indipendentemente da ogni altra considerazione il video,Zulo e molto bello! Oltre che bello insegna qual'cosa e non sempre capita!
Lo sterco di cavallo è una cosa interessante,ma boh chissà se funziona come sembra! Maschi cosi' confidenti che non scappano vedentoti a quella distanza non li ho mai visti neppure io che abito in un Parco Nazionale!
Mi chiedevo come mai quella foresta è allagata? |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2009 : 11:16:29
|
confina con un lago artificiale dal quale viene generata energia idroelettrica. durante la stagione secca l'afflusso di acqua diminuisce notevolmente e si rischia di non avere energia a sufficienza per garantire l'approvigionamento elettrico per garantire il fabisogno della comunità, così nel periodo di disgelo chiudono i bocchettoni di sfogo della diga allagando l'intero bacino con acqua che possono razionare durante l'autunno. solitamente in questo periodo l'acqua si è già ritirata dai boschi tornando nel suo letto abituale (non dico naturale perchè si tratta di un lago artificiale), ma le abondanti nevicate di quest'anno che si sono protratte fino a dopo pasqua hanno irrorato più acqua del previsto. in quanto al resto, lo sterco non serve certo a trasformarti in cavallo, e anche se lo hai addosso appena il cervo ti vede scappa comunque, e solitamente anche questo esemplare scappa, ma se il cervo è distratto in altre faccende il solo modo che gli rimane per accorgersi di te è contare sull'olfatto è l'udito. l'udito lo aggiri muovendoti lentamente cercando di limitare i rumori, e l'olfatto lo agiri coprendo il tuo odore con un odore dominante nella zona, e in quella zona l'odore dominante è lo sterco di cavallo. quindi la sua unica funzione è posticipare il momento in cui il cervo si accorge della tua presenza dandoti il tempo di qualche scatto o ripresa. è una misura sogettiva che funziona solo con animali abituati alla presenza dei cavalli senza associarli al pericolo. certo, non amo vedere cervi correre all'impazzata per scappare da giuliano, e se oso avvicinare quegli esemplari è solo perchè, dopo anni di contatti relativamente costanti ho imparato a rispettare i loro spazi oltrepassati i quali cominci a rappresentare un elemento di disturbo. ancora peggiore è la situazione dei cervi a civitella alfedena, gli esemplari sono abituati ad entrare in paese e accettare cibo dalla gente, sono ormai quasi addomenticati. ovviamente con gli altri branchi presenti nel parco non tento di avvicinarli, ma li osservo da una rispettosa distanza col binocolo, considerando i piccoli branchi delle valli antropizate una sorta di vetrina per permettere ai ben più numerosi branchi delle alture boscose di vivere allo stato puramente selvatico.
"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"
Link giuliano petreri |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2009 : 13:18:44
|
Ti ringrazio per le spiegazioni Giuliano, ... come detto non entro nel merito di alcune considerazioni sicuramente opinabili (e al limite anche fuorvianti) ... perchè sono convinto che la bellezza del video ...... valga la pena, senza tanti contorni di "considerazioni" ... che magari faremo in "Passione per il cervo". | Messaggio originario di zulo: ..... sono arrivato in zona domenica sera, e lo sentivo bramire. lunedì mattina, prima di andare al lago vivo, lo sentivo bramire. al lago vivo, nonostante ho avvistato i cervi (da molto lontano, quelli sono cervi veri) non si sentiva volare una mosca, altro che bramiti, e ci ho passato alcune ore. al mio ritorno al campo ho girato il video. il martedì ho percorso la val fondillo e ho avvistato i cervi, ma nessun bramito. ho pernottato alla camosciara, ma anche se ho avvistato i cervi, nessun bramito. stesso discorso ieri in valle jannanghera. l'altra metà del parco l'ha battuta un amico conosciuto a villetta, che era li come me per filmare cervi. così ci siamo divisi le zone. anche lui non ha ascoltato altri bramiti, così ne è conseguito che l'unico che bramiva era quello filmato. |
.... ribadisco però che è piuttosto "pretenzioso" affermare categoricamente che quello era l'unico maschio che emetteva bramiti ... avendo perlustrato tutto il parco ... in due?  ... tant'è vero che .... (citando da altra discussione)
| Messaggio originario di Angela e Gianni: .... Nella notte tra il 20 e il 21 abbiamo sentito i primi bramiti. Eravamo in un rifugio di montagna nel versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo e abbiamo sentito distintamente diversi bramiti piuttosto lontani. |
Ciaoo
Link |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2009 : 13:44:16
|
molto pretenzioso, sopratutto dopo aver letto il messagio da te citato, ma ti posso assicurare che in 4 albe e tramonti passati ad ascoltare scegliendo punti strategici che mi hanno sempre permesso di coprire l'intera area (a portata di udito) selezionata, quello era l'unico che ho riscontrato.
ps. il versante laziale e il versante molisano non li avevo assolutamente presi in considerazione, praticamente non ci ho messo piede
"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"
Link giuliano petreri |
 |
|
ronin
Utente Junior
 
Città: siziano
23 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 30 agosto 2009 : 11:44:28
|
Davvero emozionante!!! ;-) Complimenti!!! |
 |
|
Foreste Casentinesi
Utente Junior
 
Città: Pratovecchio
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
29 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2009 : 23:56:29
|
Bellissimo il filmato che non fa altro che confermare un fenomeno crescente nel PNALM ed in altri Parchi, ovvero quello della fauna confidente con l'uomo. Sono ormai molti anni che al Parco d'Abruzzo ci sono cervi, volpi ed orsi che non mostrano paura delle persone se in palio c'è del cibo...(l'altra sera al Campeggio Wolf di civitella la solita incursione di cervi a 5 metri dal ristorante...) e senza voler smentire Zulo, proprio a Villetta Barrea circa 15 anni fa un branco di lupi entrò in paese e predò i cagnolini del fornaio intorno a casa..... Anche alle Foreste Casentinesi questo avviene sempre più con volpi e cervi soprattutto (i cinghiali li lascio fuori dal discorso). E sarebbe bello poter discutere se questo è naturale o meno, se è giusto o no..... Tornando al nostro cervo, confermo anche io che il 20 di agosto (giorno più, raramente giorno meno) è sempre stata la data in cui qualcuno sentiva il primo bramito, in uno dei mille angoli del Parco d'Abruzzo....così come sta avvenendo alle Foreste Casentinesi. Bramiti sporadici, solitari, svogliati che come dice Luciano servono solo ad annunciare il concerto che verrà..... Infine sul cervo nel lago.....ricordo che il Lago di Barrea è sempre piaciuto tantissimo ai cervi. Quando negli anni '70 il Parco liberò il primo gruppo di cervi per la reintroduzione, sul versante di Civitella Alfedena, questi tutti assieme si buttarono nel lago e nuotando per tutta la sua larghezza uscirono subito dal Parco Nazionale...(c'è una foto bellissima di quell'episodio) Nonostante questo i cervi al PNALM sono oggi una felice realtà....così felice che pare i Camosci in quota non siano così contenti..... Grazie a Giuliano per il bellissimo spunto !
Link |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|