testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 frutti di che rosa?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

silvia
Utente V.I.P.


Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


305 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 gennaio 2006 : 10:48:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per Pan 48020 che mi chiede foto della zona da identificare, detto fatto! Non aspetto altro, che consultare il Pignatti non è csoì veloce come consultare voi!!

Questi frutti di che rosa sono?
Siamo ad agosto sul Passo del Cirone.
Di questa zona conosco la Rosa Pendulina, e questi non sono i suoi frutti, e la Rosa Pimpinellifolia, della quale però non conosco i frutti...
Grazie!

Immagine:
frutti di che rosa?
87,38 KB

SILVIA
******
qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2006 : 13:11:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
AZZZZZZ

hai ragione le rose sono delle carogne.
Sul momento non saprei, comunque ci guardo e provo e risponderti + avanti, quando trovo il tempo tra un'albero e l'altro di Pratospilla.

a proposito guarda che spettacolo con la neve:
Link

-------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Modificato da - pan_48020 in data 12 gennaio 2006 13:23:37
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2006 : 16:37:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto guarda questa che non è tanto comune...

Fox

Link


frutti di che rosa?

Micologia, parliamone di più, per saperne di più.....
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2006 : 10:26:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dopo un breve preambolo, quasi di rito ovvero:

-ammesso che le rose sono molto incasinte x conto loro
-ammesso che c'è una sola foto a disposizione di una pianta parziale senza fiori
-ammesso che le rose poi si ibridano facilmente

ho provato a dagli un'occhiata considerando che dalla foto si riesce (forse) a capire qualche carattere ovvero:

le foglie hanno 5 segmenti, vedo almeno una grossa spina ricuva sul fusto legnoso e diverse piccole spine sui fusti dell'anno che sembrano tendenzialomente ricurve anche loro. I sepali sembrano semplici, anche se questo carattere considerando la stagione avanzata della foto non è detto che sia valido.

Normalmente direi che è meglio ritornare sul posto e fare + foto, magari anche coi fiori, ma visto che me la sono cercata....

Credo che la R. pimpinellifolia x le molte spine sul fusto e le foglie sia da escludere.

Ci sono 2 specie che si assomigliano abbastanza:
1-Potrebbe essere Rosa rubrifolia che però il pignatti considera rarissima x l'appennino e presente solamente in lughi diversi dal passo del Cirone.
2-Potrebbe essere Rosa tomentosa che il libro della "Flora spontanea dell'appennino parmense" di Moroni ed altri mette nei dintorni di Berceto.

+ in la non mi spingo, con una sola foto e con pochi caratteri già questa conclusione è un azzardo, magari è una banalissima Rosa gallica ed io ho preso un grosso abbaglio. L'unica è tornarci fra 5-6 mesi+
ciao


-------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

silvia
Utente V.I.P.


Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


305 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 gennaio 2006 : 12:38:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Puoi contarci che ci tornerò, molto prima, ginocchio permettendo, e vedrò di non dimenticarmi di fotografarla quando sarà in fiore!
Per ora grazie.
Dal Pignatti anch'io ero arrivata alla rubrifolia o pimpinellifolia, ma...le rose son carogne!
Ciao e grazie!

SILVIA
******
qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2006 : 16:47:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La pimpinellifolia ha i frutti scuri o nerastri(come dice il pignatti)

Link

Link

ed anche le foglie sono abbastanza diverse.
La Rosa rubrifolia sembra la migliore visto che ci assomiglia molto come descrizione... però e un po' rarina....



-------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net