| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | nymphalidaeUtente Senior
 
     
 
 Città: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   2947 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 |  |  
                | GoliathusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1815 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 agosto 2009 :  14:49:24     
 |  
                      | Direi Gryllomorpha dalmatina (Gryllidae).  Luca
 
 You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher)
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2009 :  06:12:29     
 |  
                      | Credo proprio si tratti, invece, del Grillomorfino Petaloptila andreinii Capra, 1937; altro genere cavernico, assieme alle Gryllomorpha ed altri simili, ma caratterizzato dalla presenza di due piccole tegmine squamiformi, ai lati del corpo, nella femmina (nella foto si intravedono appena) e tegmine più evidenti nel maschio, alla base in parte sovrapposte. 
 Lo si può rinvenire, oltre che nelle cavità naturali, anche nell'ambiente esterno, purché con un certo grado di umidità e scarsa illuminazione.
 
 Complimenti per il ritrovamento! e...si va ad aggiungere come genere nuovo su FNM
  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | nymphalidaeUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Genova
 Regione: Liguria
 
 
   2947 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 agosto 2009 :  16:34:27     
 |  
                      | Grazie :) 
 Nymphalidae
 
 Link
  ... we can be heroes just for one day ...
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |