testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 farfalla 19
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2009 : 07:37:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao
secondo me dovrebbe essere Plebejus agestis (luogo di ritrovamento ed altre mie foto) ma ho visto su Leps che somiglia molto anche a Polyommatus coridon e Lysandra bellargus. Come posso distinguerle?
Fotografata vicino Orvieto Umbria a 250 m slm il 24 agosto
Ciao Pier Luigi


Immagine:
farfalla 19
55,53 KB

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 21:56:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate ma volevo solo riportare l'attenzione su questo topic che mi interessa molto
ciao Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 22:43:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è un Polyommatus icarus: P. coridon e bellargus hanno il margine alare scacchettato e non uniforme come questa, e P. agestis ha le prime due macchiette nere sul rovescio dell'ala posteriore molto vicine tra loro e più lontane dalla terza, dai un'occhiata a questa vecchia discussione:
Link




Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 23:02:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille Paolo....sto aspettando che mi arrivi il tolman così magari qualche dubbio me lo fugo da solo
Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net