Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Credo che invece si tratti di una femmina (che è molto diversa dal maschio perchè più chiara) di Ostrinia nubilalis soprattutto per la presenza della linea sub-terminale (quella con una ondulazione molto stretta) e per il fatto che gli stimmi sono più dei "tratti" scuri, mentre nella M. flavalis sono tre "cerchietti" ben disegnati, vere e proprie "orbicolare e reniforme". Ed inoltre su Fauna Europea la M. flavalis in Portogallo non è segnalata. L'immagine più simile che ho trovato sul web è qui: Link
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Modificato da - Raniero in data 26 agosto 2009 00:08:34
Come al solito hai ragione Raniero, e come al solito mi sono fatto "distrarre" dal (falso) indizio del colore. Posso suggerire di inserire la foto di una femmina nel sito di Link