| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2006 :  10:38:27     
 |  
                      | Così detto ad occhio e memoria ... potrebbe essere un giovane di Arcopagia balaustina. |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2006 :  10:51:05     
 |  
                      | Ovviamente dalla foto non si capisce ma l'esemplare è decisamente piatto, non rigonfio coma la balaustina. Non potrebbe essere la Litigella glabra?
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2006 :  11:28:55     
 |  
                      | è un esemplare completo di entrambe le valve? per non vederci la cerniera? comunque controllo, ho rinvenuto anch'io di recente qualcosa di simile. |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 gennaio 2006 :  11:57:46     
 |  
                      | Si esemplare completo, non mi sono azzardato a svalvarlo. |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2006 :  09:05:51     
 |  
                      | Dai. Ti dò una dritta. E' un Neolepton. 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2006 :  09:41:01     
 |  
                      | NEOLEPTONIDAE Neolepton discriminatum Palazzi & Villari, 2001, - circa 1 mm.
 Neolepton sulcatulum  (Jeffreys, 1859),- ne ho trovati  qualche decina, 1/2 mm. sono nettamente diversi
 Arculus sykesii  (Chaster, 1895)- non centra nulla 0.5 mm.
 Arculus sp.  Giribet & Peñas, 1998 - non centra nulla 0.5 mm.
 L'esemplare di cui sopra ne ha 5/6 mm., continuo a non capire.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2006 :  15:36:58     
 |  
                      | Ciao a tutti, nel detrito di Cannizzaro ne ho trovato diversi, di varie dimensioni, riconduvibili a vari stadi di T.balaustina. |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2006 :  15:46:32     
 |  
                      | Grazie Agatino mi confermi la determinazione ... senza dovermi andare a controllare i campioni.
 Ciao
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2006 :  15:49:50     
 |  
                      | Ma come può essere una Tellina balaustina? Le Telline generalmente sono molto leggere quasi trasparenti, la balaustina in particolare  e se è giovanile ancora di più. Scusate ma non sono convinto. |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2006 :  19:54:04     
 |  
                      | So che riderà tutto il forum. Tellina la escludo per i motivi detti da Peter. Ne ho giovanili e non sono così "ruvide". Litigella glabra no perchè come dice il nome è glabra! I Neolepton hanno una forma caratteristica. Io i miei esemplari di Scilla li ho classificati come Neolepton sulcatulum gerontici, sempre ammesso che non sia un Neolepton nuova sp. Purtroppo nessuno di noi sembra avere esemplari svalvati per controllare la cerniera che sarebbe risolutiva.
 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 gennaio 2006 :  02:35:08     
 |  
                      | io ne ho ... e a quanto vedo sono proprio costretto ad andare a ritrovarmeli. Sorriso Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 gennaio 2006 :  08:26:44     
 |  
                      | Appena ho due minuti ne prenderò uno e lo aprirò. Spero di riuscire a fare una foto decente. Ma se questo fosse un Neolepton sp. quali sarebbero i giovani di T.balaustina? ...perchè a questo punto non li ho mai trovati!!!!!!! |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 gennaio 2006 :  08:47:45     
 |  
                      | Se riuscite a "trovare" l'esemplare svalvato o valve singole meglio, altrimenti cercherò io di separare le valve del mio unico esemplare, speriamo bene. Per i giovanili di Tellina balaustina, vado a memoria, ma dovrebbero essere molto simili agli adulti, solo più piccoli.
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 gennaio 2006 :  20:36:05     
 |  
                      | Li ho quelli svalvati, solo il tempo di ritrovarli .. e provenienti sia da Scilla che da Cannizzaro. Generalmente raccolgo anche tutti gli esemplari giovanili. Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2006 :  08:46:19     
 |  
                      | Ho controllato il materiale isolato da Scilla e Canniazzaro, ho rinvenuto due valve destre ed un esemplare completo delle di Arcopagia balaustina, dalle dimensioni simili alla conchiglia di Peter. Sembra impossibile che anche in un caso del genere qualche dubbio rimanga sempre ... la valva di Scilla misura circa 6mm , ha un contorno eguale all'esemplare di Peter ( evidente esamnado la vista interna)ma a differenza di questo ha "subito" la perdita di parte della scultura concentrica; questa caratteristica è ancora più evidente nella valva di Cannizzaro ( circa 7mm). L'esame anche se superficiale di altri esemplari adulti di A. balaustina sembrano indicare questa "muta" con la produzione di un guscio diverso che nel giovane.
 Le ragioni che mi hanno portato a considerare la conchiglia di Peter una A.balaustina la presenza di una leggera angolosita che parte dall'apice  e scende verso il margine posteriore, formando un leggero angolo sul margine inferiore ( più evidente nei niei esemplari, leggermente più grandi).
 
 Eccovi le immagini dei miei esemplari:
 
 Da Scilla 6mm  una vista esterna, due interne.
 
 
 Immagine:
 
   57,16 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   69,79 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   58,08 KB
 
 
 Esemplare da Cannizzaro  7mm
 
 
 Immagine:
 
   59,97 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   54,56 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2006 :  08:55:16     
 |  
                      | Proverò a separare le valve  del mio esemplare, poi vediamo cosa ne esce. |  
                      |  |  | 
              
                | nicchiUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   91 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 gennaio 2008 :  09:17:43     
 |  
                      | Peter rispolvero questo post per una ragione molto semplice.........com'è finita? sono molto interessato
 ciao Carlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 gennaio 2008 :  11:40:16     
 |  
                      | Ciao Carlo, la questione è ancora irrisolta. Ho provato a separare le valve a secco, ma inutilmente. Dovrei provare a immergere l'esemplare in acqua e vedere se ho più successo. |  
                      |  |  | 
              
                | biribissoUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: livornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   23 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 febbraio 2008 :  22:19:22     
 |  
                      | Immagine:
 
   37,36 KB Immagine:
 
   40,96 KB D
 Dovrebbe essere veramente un giovane di balaustina, anzi a questo proposito, allego due foto di balaustina, nella piu' grande si può notare come la struttura della cerniera interna sia uguale, inoltre il contorno e la scultura  della valva dell'esemplare mio (il piu' piccolo, di 6 mm.) sono identici.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |