|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 21:37:16
|
mamma mia....
come è dura la vita !!!!!!   
un saluto...........alberto |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2009 : 22:25:45
|
E volava rapidissima! Sulla cima del monte Summano m. 1300 Immagine:
114,24 KB Immagine:
88,1 KB Ciao Gianni |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 09:22:30
|
Sono delle foto molto interessanti! Spesso ci dimentichiamo di come sono fragili le farfalle a furia di vedere fotografati solo individui "perfetti"!
Greg Meier
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 09:50:19
|
Le farfalle che vediamo in queste fotografie, a mio parere, meritano attenzione perché testimoniano un'esistenza, una storia. Anche rovinate, tuttavia, sono esseri perfettamente funzionali e in grado di riprodursi. Le farfalle non hanno il nostro senso estetico e nei giorni scorsi ho visto diversi maschi di Argynnis paphia affanarsi attorno a una femmina che noi avremmo considerato "brutta". Tuttavia, a volte, una determinazione può risultare impossibile proprio perché il logoramento dell'animale elimina alcuni particolari determinanti come, per esempio, la scacchettatura delle ali di alcuni licenidi o di alcune erebie. 
Le farfalle qui proposte dovrebbero essere Argynnis paphia, femmina e Vanessa cardui.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Sa26282
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 10:56:35
|
Sulla prima non mi pronuncio, ma la seconda mi sembra più un Aglais urticae che una Vanessa cardui...giusto per giocare ovviamente 
______________________ Salvatore Saitta
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 14:21:42
|
| Messaggio originario di Sa26282:
Sulla prima non mi pronuncio, ma la seconda mi sembra più un Aglais urticae che una Vanessa cardui...giusto per giocare ovviamente 
______________________ Salvatore Saitta
Link
|
La fretta... (per fortuna ho usato il condizionale!)
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 21 agosto 2009 14:22:35 |
 |
|
mariaberica
Utente Senior
   
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2009 : 15:23:07
|
Anche questa volava velocemente; d'altronde aveva un'ala integra - anche se delle altre non era rimasto molto. Chissà con quale predatore aveva avuto un diverbio?
Immagine:
197,32 KB Ciao
Betta |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2009 : 22:44:55
|
Ecco quanto rimaneva di una vanessa cardui (credo) a quasi 2000m nelle alpi svizzere.... comunque anche lei volava benissimo Immagine:
202,51 KB
Ciao Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|