Pur con tutti i limiti dati dalle sole 2 foto, mi sentirei di ascludere il Rhamnus, le foglie sono malridotte, ma paiono diverse. I frutti mi sembrano raggruppati a 2 e questo depone certamente a favore di Lonicera.
Se le foglie sono acute dovrebbe essere Lonicera xylosteum. se le foglie sono arrotondate o ottuse dovrebbe essere Lonicera nigra
Stando al Pignatti nell'appennino marchigiano è presente solo L. xylosteum ed anche l'ambiente mi fa propendere verso questa specie
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Ma scusate L.xylosteum non ha le bacche rosse? Cmq questo esemplare poteva non stare molto in salute visto la condizione delle foglie. Lonicera nigra nn lo conosco, nelle Marche nn l'ho mai visto. Però confrontandola cn altre foto mi sembra che la superficie fogliare sia più simile alla L.nigra. Se è lei bisogna aggiornare il Pignatti!!!
Lonicera xylosteum può avere sia bacche rosse che nere
Pignatti scrive che le citazioni di Lonicera nigra per l'appennino marchigiano sono da considerarsi probabilmente come esemplari di Lonicera xylosteum a bacche nere.
Naturalmente il Pignatti risale al 1982, se ci sono stati aggiornamenti o nuovi ritrovamenti, questo non lo so
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.