|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2009 : 08:57:06
|
Immagine:
115,02 KB
Gigi |
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2009 : 23:13:01
|
Ciao E' un Miridae In questi giorni sono in ferie, e non ho uno straccio di guida . Tuttavia mi ricorda Cyrtopeltis tenuis, un Miridae che credo sia già comparso sul forum, e che dovrebbe esserci da te......e non da me Aspettiamo comunque Paride....
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2009 : 08:15:05
|
| Messaggio originario di Marsal:
Ciao E' un Miridae In questi giorni sono in ferie, e non ho uno straccio di guida . Tuttavia mi ricorda Cyrtopeltis tenuis, un Miridae che credo sia già comparso sul forum, e che dovrebbe esserci da te......e non da me Aspettiamo comunque Paride....
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
|
Grazie Martino, sempre pronto e disponibile, aspettiamo pure Paride per la conferma
Gigi |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2009 : 23:51:55
|
Secondo quanto suggerisce anche Amir, il nostro amico d'Israele, sarebbe proprio il Nesidiocoris tenuis... sinceramente non so molto di questa specie che mi pare piuttosto simile agli altri Dicypus e Cyrtopeltis. Nel caso della foto proposta da Gigi, però, si vedono abbastanza chiaramente le spine chiare sulle tibie posteriori. Quindi dovrebbe essere proprio lui.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|