Autore |
Discussione  |
|
verna
Utente Senior
   
 Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2006 : 12:28:39
|
Bravo Andrea, avevamo nostalgia delle tue foto!
FOX  
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2006 : 12:33:38
|
Grazie Simo proporrò ancora altri soggetti trovati in questo periodo e sempre sotto cisto. ti saluto. |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2006 : 12:50:13
|
Ciao Andrea
Specie molto interessanti!, potresti per favore indicare l'habitat di Lactarius tesquorum ., grazie !
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2006 : 13:08:16
|
Ciao Enzo attualmente mi diverto a frequentare la macchia mediterranea della zona di Caronia a circa 30 metri slm. E trovo tutto sotto cisto, erica arborea e arbutus unedo. ciao, Andrea. p.s. non so dirti nulla sul tipo di terreno (so che ti sarebbe servito anche questo)ma io non me ne intendo. |
Modificato da - verna in data 08 gennaio 2006 13:08:58 |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2006 : 17:08:33
|
Il mairei dalle spore sbglobose e non oblunghe e dal gambo non così corto, lo trovo sempre sotto quercia. Nella mia zona sono frequenti entrambi.
|
Modificato da - verna in data 08 gennaio 2006 17:10:55 |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2006 : 18:09:15
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius mairei
|
Il maireii, a differenza del tesquorum, lo troviamo anche sotto quercus suber con presenza di Arbutus unedo e sottobosco di saggina e cisto, specie nelle Madonie nella zona di Collesano. Eccolo
Immagine:
68,11 KB Ciao
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Andrea in data 11 marzo 2009 10:38:50 |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2006 : 19:13:42
|
Riporto la misura sporale (tre sole spore) ricavata da un pezzettino di exiccatum: 7,99x5,4; 8,6x5,5; 7,98x5,82 La misura è stata ricavata dallo stesso programma fornito dalla camera digitale. Si deduce che la forma sporale non è subglobosa nè largamente ellittica ma decisamente ellissoide. |
Modificato da - verna in data 08 gennaio 2006 19:30:28 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2006 : 20:49:48
|
Ciao Andrea
grazie per le indicazioni riguarda l'habitat di Lactarius tesquorum Malençon sono piu' che sufficienti.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2006 : 21:28:20
|
Di niente Enzo Musumeci. Quando vuoi sempre disponibilissimo ad ospitarti nella mia (tua) terra. ciao. p.s. il cistophilus come primo ritrovamento è stato minuziosamente studiato e fotografato; la stessa cosa non è stata fatta per il tesquorum perchè specie già nota, già studiata, comunissima sotto cisto e reperita tantissime volte negli anni passati. |
Modificato da - verna in data 08 gennaio 2006 21:35:40 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 gennaio 2006 : 19:05:14
|
Ciao Andrea
ti ringrazio per l'invito e ricambio, appena posso verro' molto volentieri....magari faremo qualche escursione sui Nebrodi insieme a Gio'. L'esclusivo microclima riscontrabile sulle montagne dei Nebrodi è davvero qualcosa di particolare , un mixer esplosivo fra ambienti xerofili, supramediterranei e a tratti subalpini.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Artù
Utente V.I.P.
  
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2006 : 08:21:51
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius cistophilus
|
I funghi del cisto mi interessano molto, ovviamente, non ho mai trovato il mairei sotto cisto e le rare volte che lo abbiamo ritrovato sotto leccio era sempre aderente alla descrizione originale. La proporzione gambo cappello è sempre > di 1 anche le sfumature e la tomentosità sono decisamente accentuate in tesquorum rispetto a mairei che addirittura negli esemplari molto maturi o dopo abbondanti piogge arriva quasi a perdere la caratteristica feltratura. Premesso che da una foto so per certo si possono prendere cantonate incredibili soprattutto se non si è esperti, come me, ho dei seri dubbi sulla foto di mairei postata da Giò, che saluto , potrebbe essere qualcosa d'altro anche un tesquorum.
Anche per il cistophilus di Verna ho qualche dubbio, allego una foto di quello che ritengo, avendolo studiato, un "lattarulo" tipico ( nome salentino volgare del cistophilus) Ciao a tutti
Immagine:
95,98 KB
Arturo ------- "Il tempo fa dimenticare i dolori, spegne le vendette, placa la collera e attutisce l'odio; allora il passato è come se non fosse mai esistito." |
Modificato da - Andrea in data 01 febbraio 2007 18:57:27 |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 gennaio 2006 : 19:38:03
|
Sarebbe più utile l'osservazione della morfologia sporale. Pertanto si prega Giovanni di provvedere a colmare tale lacuna. Per l'habitat (Collesano), dato lo stretto rapporto tra leccio e cisto, il dubbio può esserci. Andrea. |
Modificato da - verna in data 12 gennaio 2006 19:40:45 |
 |
|
|
Discussione  |
|