testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Pullo.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2009 : 10:10:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sapete di chi è questo bimbo cittadino ?
Davide.
Immagine:
Pullo.
117,8 KB

Ago
Utente Senior


Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Italy


1936 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 agosto 2009 : 13:23:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo scorso giugno avevo un nido di cinciallegra in cortile, le sfumature sul groppone e sulle ali mi sembrano le stesse, ( i MIEI pulli però avevano anche la coda).
Ciao.

Ago
Torna all'inizio della Pagina

Osprey56
Utente Senior


Città: Lodi
Prov.: Lodi

Regione: Lombardia


1031 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2009 : 21:08:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me si tratta di un pullo di merlo, per via del becco...
Saluti a tutti
Luca
GROL - Lodi

Link


"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele)
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 agosto 2009 : 09:19:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, anche io avevo pensato al merlo per via del becco, è già una prima conferma. Altri pareri ? Attendo !
Davide.
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2009 : 14:22:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per me Merlo proprio no, troppo piccolo paragonato al dito, poi i colori non ci stanno proprio.
Io propenderei (dubitativo, mi raccomando) per un pullus di Capinera, anche se mi sarei aspettato il vertice più marroncino, ma può essere un effetto della foto.
Ciao
S.T.
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2009 : 14:33:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' proprio un pullus di capinera, tra l'altro piccolissimo, deve essere appena uscito dal nido ed forse ha fatto qualche brutto incontro (la codina dov'è?)
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 agosto 2009 : 09:39:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah ! Capinera non me l'aspettavo davvero, ma in effetti qualcuna la si vede. Non sembrava malconcio, ed era anche discretamente tranquillo. Ancora grazie.
Davide.
Torna all'inizio della Pagina

Pimelia
Utente V.I.P.


Città: Firenze


474 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 agosto 2009 : 16:55:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piccolo di capinera.
I piccoli di questa specie, come i merli, sono nidifughi, cioè escono dal nido prima di saper volare puntando più sul mimemtismo e le zampette lunghe ed agili fra i cespugli. La codina spunterà tra una settimana. In questa delicata fase molte volte vengono sottratti involontariamente ai genitori senza un reale pericolo. Deve mangiare molto spesso! Poco ma spesso. Ti apre il becco? Mi raccomando, vitamine e sali minerali nel cibo e nel bere, altrimenti addio piumaggio. forse è meglio che contatti un centro di recupero anche perchè il periodo di svezzamento è lungo e deve stare con i suoi simili. Sono specie che rischiano di diventare molto confidenti.

Tienici informati!


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net