Autore |
Discussione  |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   
 Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2009 : 20:53:37
|
quello che credo essere Cloeon dipterum Immagine:
227,78 KB
Ugo Ferrero gallery: Link |
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2009 : 20:55:13
|
Immagine:
173,6 KB
Ugo Ferrero gallery: Link |
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2009 : 20:57:36
|
quello che resta di una muta , giusto ?
Immagine:
168,02 KB
Ugo Ferrero gallery: Link |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2009 : 22:51:50
|
Innanzitutto complimenti per le foto Ugo, sono davvero molto nitide. Che attrezzatura hai usato?
Le foto ritraggono tutte la stessa specie di effimera ossia Cloeon dipterum che nella sistematica aggiornata al 2003 viene classificata per l'Italia come Cloeon cognatum.
La prima foto ritrae una imago femmina che ha perso i due cerci caudali, mentre la seconda ritrae un'imago maschio come giustamente hai notato.
Gli occhi del maschio sono composti da una parte superiore detta a turbante (tipica della famiglia Baetidae) ed una parte inferiore e pare che entrambe partecipino alla vista dell'insetto.
L'ultima foto ritrae l'esuvia dalla quale è uscito l'insetto dopo l'ultima metamorfosi ossia il passaggio da subimago ad imago.
L'ambiente tipico di questa specie sono le acque debolmente correnti o completamente ferme di fiumi e laghi e pensa che nello stadio acquatico (ninfa) riesce ad abitare anche le pozze d'acqua occasionali come vasche di raccolta e fontane dei centri abitati.
Ciao. Roberto |
 |
|
Ferrero Ugo
Utente Senior
   

Città: Taranto
697 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2009 : 21:02:47
|
Grazie Roberto per la spiegazione ! Scusa il ritardo con cui ti rispondo ma il lavoro non mi ha dato tregua in questi giorni ( faccio il pasticciere ) Le foto le ho realizzate con una Pentax K20D con il 100m macro e moltiplicatore 2x che mi ha permesso di aumentare di molto l'ingrandimento. Infatti le foto non sono dei crop e visto che conosci bene le dimensioni dei soggetti capirai subito di cosa parlo. Grazie ancora e alla prossima. Ciao
Ugo Ferrero gallery: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|