|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6680 Messaggi Flora e Fauna |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6680 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2009 : 12:22:38
|
foto 2 maschio
Immagine:
42,8 KB
Vincenzo Link |
Modificato da - Lolapip in data 10 agosto 2009 12:23:11 |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2009 : 13:14:43
|
direi che è lui, ma aspettiamo il parere di Maurizio 
Carlo
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2009 : 13:20:39
|
è lui , Sympetrum depressiusculum 
ce n'erano tanti ? sarebbe interessante, si tratta di una specie un tempo estremamente abbondante nella pianura padana, ma che con le mutate tecniche colturali delle risaie, suo biotopo preferito, è giunta a un passo dalla scomparsa, e solo ora sembra localmente in parziale ripresa
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|