testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 grillaio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

michimor
Utente Senior


Città: ravenna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


983 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2009 : 23:12:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Incontro nelle colline forlivesi...un gruppetto di grillai posati sui cavi in attesa di qualche preda...
se non sbaglio nidificano prevalentemente ,se non solo,nel sud Italia,sapete il motivo di queste migrazioni a nord?sono spostamenti in cerca di territori adatti alla specie ,con abbondanti prede o ci sono altri motivi?
ciao e grazie per le info

p.s. un ringraziamento a Maurizio81 per la dritta....

grillaio maschio

Immagine:
grillaio
270,35 KB

michimor
Utente Senior


Città: ravenna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


983 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2009 : 23:15:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho letto che è molto difficile distinguere la femmina dai giovani...come identifichereste questo esemplare?


Immagine:
grillaio
246,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

guidoceccolini
Utente Junior

Città: Rocchette di Fazio
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


56 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2009 : 09:04:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esiste una piccola popolazione in Provincia di Parma, nidificante in case coloniche abbandonate. C'è da domandarsi se si sia formato un altro nucleo nel forlivese vista la presenza di giovani.
Ciao
Guido Ceccolini

Messaggio originario di michimor:

Incontro nelle colline forlivesi...un gruppetto di grillai posati sui cavi in attesa di qualche preda...
se non sbaglio nidificano prevalentemente ,se non solo,nel sud Italia,sapete il motivo di queste migrazioni a nord?sono spostamenti in cerca di territori adatti alla specie ,con abbondanti prede o ci sono altri motivi?
ciao e grazie per le info

p.s. un ringraziamento a Maurizio81 per la dritta....

grillaio maschio

Immagine:
grillaio
270,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

guidoceccolini
Utente Junior

Città: Rocchette di Fazio
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


56 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2009 : 09:30:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nelle ali dell'esemplare mi sembra di vedere dei piumini da pullus quindi sembrerebbe un giovane involato da poco. Quanti grillai hai visto?
Ciao
Guido Ceccolini

Messaggio originario di michimor:

ho letto che è molto difficile distinguere la femmina dai giovani...come identifichereste questo esemplare?


Immagine:
grillaio
246,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2009 : 11:09:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto ed interessantissima osservazione.

Saluti

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

cz
Utente Junior

Città: modena


69 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2009 : 20:33:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non ho molta esperienza sui grillai , ma l'espressione mi ricorda un juv

saluti
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

michimor
Utente Senior


Città: ravenna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


983 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2009 : 23:35:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esiste una piccola popolazione in Provincia di Parma, nidificante in case coloniche abbandonate. C'è da domandarsi se si sia formato un altro nucleo nel forlivese vista la presenza di giovani.


Ne ho visti 6...non sapevo nidificassero in regione...a questo punto potrebbero arrivare da non molto lontano...grazie a tutti per le info

ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net