testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   HETEROBASIDIOMYCETES
 Heterobasidiomycetes da determinare
 da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

salvia
Utente Senior

Città: Tirano
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


734 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2009 : 19:27:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho raccolto questi esemplari tre giorni fa ma li trovo periodicamente, talvolta anche a stagione molto precoce, su di un tronco a terra in un castagneto a 500 mt di altitudine.
Al microscopio ho visto ife lunghe a diapason , a forma di H o di X, talvolta con rami ad elementi più o meno tondeggianti, insieme a numerosi elementi pure tondeggianti più o meno allungati a parete spessa (o forse con una zona esterna che si colora maggiormente e una zona centrale più chiara e allungata), e con un evidente orletto a spazzola.
Chiedo scusa per la spiegazione approssimativa e , tra l’altro, non sono neppure sicura che siano Heterobasidiomycetes anche se ho pensato a Guepiniopsis buccina.
Grazie
Immagine:
da determinare
180,44 KB

salvia
Utente Senior

Città: Tirano
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


734 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2009 : 19:28:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine n°
Immagine:
da determinare
123,65 KB 2
Torna all'inizio della Pagina

salvia
Utente Senior

Città: Tirano
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


734 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2009 : 19:28:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine n° 3
Immagine:
da determinare
97,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

salvia
Utente Senior

Città: Tirano
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


734 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2009 : 19:30:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine n° 4 (ultima)
Immagine:
da determinare
130,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

salvia
Utente Senior

Città: Tirano
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


734 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2009 : 19:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulo stesso tronco.... può essere Calocera cornea?
Immagine:
da determinare
111,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 agosto 2009 : 19:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, sono d'accordo per il secondo. Per il primo carpoforo se hai visto grandi basidi a diapason potrebbe essere un Femsjonia sp.?...anche se non so interpretare le ultime due strutture che hai visto
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 agosto 2009 : 22:15:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1.
ho pensato a Guepiniopsis buccina

2.
può essere Calocera cornea?

Je crois que vous avez vu juste!
1. Votre récolte appartient manifestement au petit genre Guepiniopsis Pat., et très probablement, à l'espèce que vous citez et qui en est le représentant le plus fréquent.
Macroscopiquement, les "costolature" longitudinales extérieures sont assez typiques de G. buccina (Pers.) L. L. Kenn. Microscopiquement, l'absence de boucles ("giunti a fibbia") sépare cette espèce de ses trois autres congénères bouclés (G. alpina, G. chrysocoma et G. suecica). Essayez donc de vérifier ce caractère particulier. De plus, G. buccina semble lié à divers feuillus (angiospermes), alors que les autres espèces- que je n'ai jamais récoltées personnellement- croissent sur conifères (gymnospermes), ceci, bien sûr, conformément aux indications de la littérature.
2. Quant au second spécimen montré, vous avez, là aussi, raison, en tout cas s'agissant de son genre d'appartenance, Calocera (Fr.) Fr. Pour ce qui est de l'espèce, les doutes sont, par contre, permis car les caractètes microscopiques, en particulier le nombre de cloisons dans les spores mûres, sont indispensables pour parvenir à une détermination exacte. Par exemple, Calocera cornea (Batsch) Fr., l'espèce la plus répandue du genre (si l'on excepte C. viscosa (Pers.) Fr. , reconnaissable à sa grande taille clavarioïde) ressemble beaucoup à C. furcata (Fr.) Quél.
Cordialement.

Gérard TRICHIES
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net