testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Mutillidae all'Alcantara (ME)... no, Oryttus concinnus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Carabus
Utente Senior


Città: Sciara
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2009 : 09:34:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Crabronidae Genere: Oryttus Specie:Oryttus concinnus
Fotografato qualche giorno fa sulle Gole dell'Alcantara (ME)

Gole Alcantara - ME. 25 Luglio 2009:
Mutillidae all''Alcantara (ME)... no, Oryttus concinnus
203,76 KB

Modificato da - gomphus in Data 05 agosto 2009 16:20:41

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2009 : 14:29:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao calogero

beh, in attesa dei nostri big ... io provo a ipotizzare che forse non è un maschio di Mutillidae ... bensì uno Sphecidae ...


maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2009 : 15:57:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ha ragione Maurizio Gomphus, è un Crabronide: Oryttus concinnus.
E' l'unica specie italiana del genere e parassita omotteri (Fulgoridi, Cicadellidi...). Sulla fauna d'Italia la specie non è citata della Sicilia, ma ci sono dei lavori faunistici più recenti che vorrei controllare (non li ho sottomano) prima di dire che è una nuova segnalazione. Vi faccio sapere. Comunque non è una specie comune e il dato è interessante!
Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2009 : 16:12:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
WOW , non conosco granché gli sfecidi/sfecoidei e non sapevo quanti ce ne fossero di simili, quindi non ho voluto azzardare determinazioni

cmq ho fatto un piccolo controllo , e se anche non è nuovo per la sicilia ...

è nuovo per il forum

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Carabus
Utente Senior


Città: Sciara
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2009 : 19:17:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carabus contento
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net