Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
La recente ed interessante precisazione di Raniero a proposito dei "segni" caratteristici di Paradarisa consonaria e di Alcis repandata 8geometridae Ennominae)mi hanno fatto ricordare questo esemplare del Settembre scorso: allora mi era stato classificato come Alcis repandata, ma ora mi sorgono molti dubbi.
Immagine: 163,25 KB
Immagine: 155,68 KB
Che ne dite?
Gilberto Bonoli
Modificato da - clido in Data 25 agosto 2009 16:15:45
I tuoi dubbi sono giusti... Infatti secondo me è una Peribatodes e con molta probabilità una rhomboidaria maschio, purtroppo l'elemento caratteristico e diagnostico per questa specie (la linea post-mediale A) che dovrebbe essere angolata verso la costa in questo esemplare è poco visibile :
Immagine: 30,96 KB
p.s. Mentre inserivo la risposta è arrivata quella di Enrico che aveva visto giusto
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Modificato da - Raniero in data 04 agosto 2009 00:04:02