Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
........SALVE UN ALTRO TENTATIVO FORSE MAL RIUSCITO ............... nel senso che volevo arrivarci all'identificazione da solo ma per me è praticamente impossibile .......altro esemplare trovato sul monti dell'austria al confine con l'italia...... a circa 2200 metri di altitudine e nel mese di luglio GRAZIE PER L'AIUTO..............
era anche un mio dubbio Stefano, ma la linea marginale del rovescio delle ali posteriori che si vede nella prima foto, mi sembra leggermente più scura delle lunule adiacenti .... boh ... aspettiamo
era anche un mio dubbio Stefano, ma la linea marginale del rovescio delle ali posteriori che si vede nella prima foto, mi sembra leggermente più scura delle lunule adiacenti .... boh ... aspettiamo
Carlo
A me non sembra affatto più scura. Comunque sono le lunule che devono apparire più chiare rispetto allo spazio tra le due linee.(Voi direte ma che cosa cambia?) Il concetto non cambia, ma la definizione è diversa e più intuitiva. Io direi Melitaea athalia. Vedi tavola comparativa in questa discussione: Link
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa