|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Kora
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
491 Messaggi Flora e Fauna |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 18:00:14
|
Dolcissima Claudia, l'immagine è appena un po' scura, ma eccellente. Certo che l'accrocchio è discretamente ingombrante, specie dovendo operare sul microscopio con qualche continuità. Forse, ci vorrebbe un trabiccolo ligneo sul tipo di quello realizzato, se non erro, da Sapiens.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
Kora
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
491 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 20:12:47
|
| Messaggio originario di Volvox: Certo che l'accrocchio è discretamente ingombrante, specie dovendo operare sul microscopio con qualche continuità.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
|
Sì, certo così è scomodissimo. La mia era solo una prova per valutare la qualità della L3 e direi che ne sono rimasta più che soddisfatta.
Claudia |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2009 : 22:28:37
|
Quando mi fischiano le orecchie non posso fare a meno di controllare
Ora sono passato all'accrocchio2 sul trino
Immagine:
225,92 KB
Logicamente al'interno c'è l'oculare centrato e ben distanziato. Per ora è ancora un 15x ma confido nel futuro 10x.
Immagine:
190,46 KB
Si, lo so, è costruito in qualche modo e con materiale di recupero però il sistema si presenta calibrato e più stabile del previsto.

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
Modificato da - sapiens in data 30 luglio 2009 22:30:10 |
 |
|
Kora
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
491 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2009 : 16:58:03
|
| Messaggio originario di sapiens:
Si, lo so, è costruito in qualche modo e con materiale di recupero però il sistema si presenta calibrato e più stabile del previsto.

|
L'importante è che funzioni. Perchè non gli dai una verniciata di nero? Credo che ne migliorerebbe di molto l'estetica. Io comunque penso che continuerò a usare solo la MC2300.
Claudia |
 |
|
Kora
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
491 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2009 : 17:20:01
|
Ecco la foto di un ciliato ottenuto con lo stesso sistema:
Immagine:
100,39 KB 400x
Claudia |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2009 : 23:28:43
|
| Messaggio originario di Kora: Sì, certo così è scomodissimo. La mia era solo una prova per valutare la qualità della L3 e direi che ne sono rimasta più che soddisfatta. |
Beh, io non mi sarei affatto lamentato , anche perché basta qualche piccolo ritocco in post-scatto e la luminosità sarà sicuramente buona. Considerando che la Nikon ha una risoluzione di 5,1 Mpx contro i 3 Mpx della Moticam 2300, il lavoro di preparzione dell'accrocchio è ampiamente giustificato. Ciao Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|