Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
ciao, naturalmente la'espressione del titolo è un'esagerazione... volevo chiedere se è normale che dalle nostre pareti ci siano strane fluttuazioni di popolazione di cicale che portano a piccole esplosioni demografiche... parlo di adulti.... sabato sono stata a cecina, appena scesi dalla macchina alla soglia della pineta il "cicaleccio" era veramente assordante, è bastato fare un passo e vedere dappertutto scene come queste:
Immagine: 136,93 KB
Immagine: 93,45 KB
le foto non rendono un granchè, dappertutto era pieno di esuvie, ogni pino, cespuglio e paletto! un frinire assordante davvero.... molti guardavano incuriositi e fotografavano.
io non avevo mai visto nulla di simile... mi capita di trovare crisalidi vuote ma così tante mai!!!!!!
Posso solo aggiungere che anche da me a Vigevano, in piena città, si ode il frinire del maschio della Cicada orni sulle piante dei giardini fino quasi al centro storico ed è il primo anno che mi capita....negli anni scorsi erano presenti con meno effettivi ed erano confinate solo nei boschi planiziali nelle vicinanze del Fiume Ticino.
Qualche anno fa a Marina di Grosseto, al Cielo Verde, ce n'erano così tante che tutti aspettavano l'arrivo del buio perché si zittissero... Stesso spettacolo l'anno scorso nel Salento. Non tutti gli anni però sono uguali, e comunque dalle nostre parti, nell'interno, come avrai notato ce ne sono molte meno.