testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Centaurea diomedea / Centaurea delle Tremiti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlo catoni
Utente V.I.P.

Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2009 : 14:53:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Centaurea Specie:Centaurea diomedea
Salve a tutti,
in giro per le Isole Tremiti (FG) per lavoro, ho fotografato questa centaurea. Non sapevo che alle tremiti dovrebbe esserci una (sotto)specie endemica, la Centaurea (alba) diomedea, e mi chiedevo se potesse essere questa. Non ho con me alcun libro di identificazione, quindi mi affido a voi!



Immagine:
Centaurea diomedea / Centaurea delle Tremiti
107,4 KB

grazie ciao
Carlo

Modificato da - Centaurea in Data 17 luglio 2017 20:29:27

carlo catoni
Utente V.I.P.

Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2009 : 14:54:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
queste le foglie basali

Immagine:
Centaurea diomedea / Centaurea delle Tremiti
182,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

carlo catoni
Utente V.I.P.

Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2009 : 14:58:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Centaurea diomedea / Centaurea delle Tremiti
91,18 KB

le piante erano su rocce calcaree (non potrebbe essere altrimenti sulle tremiti), in prossimità di qualche falesia, sull'isola di Caprara.

si può identificare o serve qualche altra foto?

ciao
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

carlo catoni
Utente V.I.P.

Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2009 : 13:47:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
nessuno sa dirmi nulla su questa centaurea?

grazie
ciao
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2012 : 14:10:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripropongo...


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2012 : 17:15:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra propro Centaurea diomedea...secondo la descrizione del Pignatti le squame dell'involucro hanno appendice intera, lanceolata e con bordo ialino con la parte centrale scura...come parrebbero essere quelle di questo esemplare. Anche il resto sembra tornare, pianta bianco-tomentosa, foglie divise...


Centaurea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net